- marca da bollo 16
- fotocopia dichiarazione di presenza
- fotocopia del permesso di soggiorno della persona con la quale si chiede la coesione
- fotocopia dichiarazione di ospitalità
- autocertificazione di stato di famiglia e residenza della persona con la quale si chiede la coesione
- fotocopia del passaporto richiedente (tutte le pagine)
- fotocopia contratto di affitto-atto di proprietà-comodato gratuito registrato
- idoneità alloggiativa
- certificato di matrimonio, tradotto e legalizzato (se contratto all’estero) dall'autorità diplomatica italiana del paese di provenienza
- autocertificazione di matrimonio se contratto in Italia
- certificato dell’estratto di nascita tradotta e legalizzata dall'autorità diplomatica italiana del paese di provenienza
- assicurazione sanitaria che garantisca la copertura di tutti i rischi nel territorio italiano o iscrizione al ssn per gli ultrasessantacinquenni
Se lavoro subordinato:
- 1 fotocopia del modello unilav/denuncia rapporto di lavoro domestico/contratto di soggiorno (modello Q – R)
- 1 fotocopia dell’ultimo 730 oppure CUD o dichiarazione sostitutiva CUD (se non in possesso del CUD dell’anno in corso, portare tutte le buste paga dell’anno precedente)
- 1 fotocopia delle ultime 3 buste paga
Se lavoratore domestico:
- copia bollettini inps ultimo trimestre
In più se socio di cooperativa:
- dichiarazione del presidente della cooperativa in ordine alle mansioni svolte dal socio lavoratore, con allegata copia del documento di identità del dichiarante.
- fotocopia del libro soci (pagina del frontespizio; unitamente alla pagina relativa alla iscrizione del cittadino straniero socio
Se lavoratore autonomo:
- 1 fotocopia della dichiarazione dei redditi (Mod. UNICO) anno precedente
- 1 fotocopia attribuzione partita iva
- 1 fotocopia visura camerale
- 1 fotocopia del bilancio fiscale presunto emesso e firmato dal commercialista (dall’inizio dell’anno alla data di presentazione dell’istanza). Se appena aperto p.iva, portare cud dell’anno precedente, se non in possesso del cud dell’anno in corso, portare tutte le buste paga dell’anno precedente
- fotocopia delle ultime 3 ricevute fiscali o fatture emesse registrate dal commercialista
Per fratelli o sorelle di cittadini italiani:
- estratto dell’atto di nascita del cittadino italiano con indicazioni della maternità e della paternità con atto di nascita del richiedente