Visualizza articoli per tag: acliturismo cremona

Riprendono gli appuntamenti di “Per via della storia”, curato da Adelaide Ricci e Paolo Galloni per AcliTurismo nell’ambito del progetto “Raccontare e Riscoprire Cremona”.

Venerdì 11 marzo 2022 alle ore 18.00 si tiene l'incontro on line "San Rocco per la via", sulle tracce dell’ultimo grande santo medievale, Rocco, tra le vie di Cremona e non solo. Benché sia una figura sfuggente, intorno a lui si condensa un immaginario di fede e salvezza, nella duplice direzione di salute corporea e spirituale. E possiamo intravvedere i suoi passi che ricalcano quelli di altri viandanti medievali avvolti in un alone di mistero.

Ci sarà poi un secondo incontro, venerdì 25 marzo.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi alla conferenza per ottenere il link di accesso alla piattaforma inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Da qualche anno queste iniziative coinvolgono un pubblico eterogeneo all’ascolto di temi storici in dialogo da una parte con particolari siti e dall’altra con la nostra attualità. Lungo le vie della città ci si avvicina a tracce di storia e spunti dal passato là dove ancora ne è presente memoria: evidenze architettoniche, opere d’arte e “angoli” meno noti svelano un filo d’Arianna nel racconto di due studiosi del medioevo, oggi spesso inteso come passato prossimo di vizi e virtù del nostro tempo.

Per questa primavera sono in calendario due incontri on line, sfruttando la possibilità di vedere da vicino ciò che a occhio nudo sarebbe impossibile considerare nei dettagli. Si prosegue lungo il filo conduttore delle “Storie figurate”, che già aveva animato gli incontri del 2021, sulle tracce di uno sguardo che nel medioevo si apriva simultaneamente a più significati, tra narrazione e dimensione simbolica. Raccontare una storia e ricordarla sono ancora momenti di una complessa e coinvolgente esperienza? Poiché ci muoviamo dentro una realtà di immagini disincarnate, la benevola sfida è suggerire un’altra prospettiva, capace di porgere chiavi di lettura non solo intellettuali ma più ampiamente, e semplicemente, umane.

 

 

 

 

 

* Breve presentazione dei relatori

 

Adelaide Ricci e Paolo Galloni – Medievisti con curriculum accademico e numerose pubblicazioni specialistiche, da tempo lavorano insieme proponendo un approccio partecipativo allo studio del medioevo. Tengono regolarmente lezioni presso università italiane (Ricci insegna storia medievale presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona) e istituti di cultura. Hanno partecipato a laboratori etno-antropologici, tra cui quello annuale che si tiene a Rocca Grimalda, e a eventi quali il Festival del Medioevo di Gubbio.

 

 

Pubblicato in Notizie

Notizie IPSIA

Jugo-bike, presentazione del libro a Crema

Giovedì 18 aprile alle ore 21 presso la Libreria La Storia IPSIA Cremona Onlus incontra l'autore Lorenzo Gambetta, per percorrere con lui un viaggio in sella alla bicicletta lungo le strade della ex-Jugoslavia

Leggi tutto

FACCIAMO COMUNITÀ! Scuola di Pace 2019

Le organizzazioni di volontariato IPSIA Cremona onlus, Caritas Crema, Coop. Sociale La Siembra (Amici de La Siembra), Centro Missionario Diocesano, Commissione Migrantes e Presidio di Libera Cremasco sono attualmente impegnate nella quattordicesima edizione del progetto educativo Scuola di Pace dal titolo: “Facciamo comunità!”. Il progetto ha preso avvio oggi, 6 marzo...

Leggi tutto

Terre e Libertà compie 20 anni!

Terre e Libertà (e IPSIA Milano) compiono 20 anni e per questo è stato organizzato un incontro che si terrà il 19 maggio presso le ACLI Lombardia, rivolto ai volontari e agli amici di IPSIA e del progetto Terre e Libertà. Un racconto e confronto necessario per fare il punto sull’evoluzione del principale progetto di mobilità...

Leggi tutto

Volontariato internazionale: aperte le iscrizioni a TL 2018

Dal 15 marzo sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato all’estero di Terre e Libertà, organizzati durante l'estate 2018 da Ipsia, l'ong delle Acli.  Da 20 anni un’esperienza di mobilità giovanile Terre e Libertà è un progetto di mobilità giovanile, un’esperienza di volontariato internazionale nata nel 1998 che unisce persone diverse intorno ad un...

Leggi tutto

Diario da Sarajevo, presentazione del libro a Soncino

Mercoledì 18 aprile, ore 21.00, presso il Chinaski Libri Caffè di Soncino verrà presentato il libro: “Diario da Sarajevo – assedio, evasione e ritorno” di Dubravka Ustalic. Nella città diventata, durante quattro anni di assedio, “il più grande carcere al mondo”, una donna racconta le vicissitudini vissute in prima persona da...

Leggi tutto

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta