Visualizza articoli per tag: spazio comune
Il cielo in due stanze, lo spazio comune di CasaCrema+
Una formula residenziale innovativa basata sui concetti di sostenibilità ambientale e sociale: questo l’ideale su cui si basa la proposta dell’housing sociale CasaCrema+, un progetto nato nel 2011 e dedicato a tutti coloro che, oltre al bisogno abitativo, desiderano vivere in un AMBIENTE SOLIDALE BASATO SULLA CONDIVISIONE E SULLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA VITA DELLA COMUNITÀ.
Condivisione e partecipazione che si sono aggregate da subito attorno allo spazio comune per inquilini previsto al piano terra dell’edificio nella piazza: momenti ricreativi, formazione, feste, corsi, proposte spesso emerse da idee degli inquilini residenti e dalla valorizzazione delle loro competenze.
Per dare loro forma e contenitore, nel 2014 è nata Amici della Piazza, l'associazione di promozione sociale promossa dagli inquilini residenti presso il complesso dell'Housing Sociale dei Sabbioni di Crema. Promossa per perseguire le finalità di valorizzazione dell’identità locale e dei luoghi del quartiere a partire dallo spazio comune di CasaCrema+, anche attraverso l’organizzazione di eventi vari (culturali, sportivi ,ecc....) che favoriscano l’aggregazione sociale, si è caratterizzata come un'associazione non di soli residenti, ma una realtà aperta a tutta la comunità e al quartiere.
Ecco quindi che gli spazi comuni, che da un anno sono diventati due, sempre al piano terra della piazza dell’housing sociale, da luogo di aggregazione degli inquilini di CasaCrema+ sono diventati luoghi aperti a tutta la comunità del quartiere dei Sabbioni e della città di Crema: luoghi che valorizzano le competenze di chi desidera mettersi in gioco, che offrono proposte e iniziative innovative, che accolgono e includono.
Spazi che superano i confini delle quattro mura e abbracciano il quartiere, la città, il territorio… il cielo.
Per informazioni: https://www.facebook.com/amicidellapiazza
Notizie IPSIA
Jugo-bike, presentazione del libro a Crema
Giovedì 18 aprile alle ore 21 presso la Libreria La Storia IPSIA Cremona Onlus incontra l'autore Lorenzo Gambetta, per percorrere con lui un viaggio in sella alla bicicletta lungo le strade della ex-Jugoslavia
Leggi tuttoFACCIAMO COMUNITÀ! Scuola di Pace 2019
Le organizzazioni di volontariato IPSIA Cremona onlus, Caritas Crema, Coop. Sociale La Siembra (Amici de La Siembra), Centro Missionario Diocesano, Commissione Migrantes e Presidio di Libera Cremasco sono attualmente impegnate nella quattordicesima edizione del progetto educativo Scuola di Pace dal titolo: “Facciamo comunità!”. Il progetto ha preso avvio oggi, 6 marzo...
Leggi tuttoTerre e Libertà compie 20 anni!
Terre e Libertà (e IPSIA Milano) compiono 20 anni e per questo è stato organizzato un incontro che si terrà il 19 maggio presso le ACLI Lombardia, rivolto ai volontari e agli amici di IPSIA e del progetto Terre e Libertà. Un racconto e confronto necessario per fare il punto sull’evoluzione del principale progetto di mobilità...
Leggi tuttoVolontariato internazionale: aperte le iscrizioni a TL 2018
Dal 15 marzo sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato all’estero di Terre e Libertà, organizzati durante l'estate 2018 da Ipsia, l'ong delle Acli. Da 20 anni un’esperienza di mobilità giovanile Terre e Libertà è un progetto di mobilità giovanile, un’esperienza di volontariato internazionale nata nel 1998 che unisce persone diverse intorno ad un...
Leggi tuttoDiario da Sarajevo, presentazione del libro a Soncino
Mercoledì 18 aprile, ore 21.00, presso il Chinaski Libri Caffè di Soncino verrà presentato il libro: “Diario da Sarajevo – assedio, evasione e ritorno” di Dubravka Ustalic. Nella città diventata, durante quattro anni di assedio, “il più grande carcere al mondo”, una donna racconta le vicissitudini vissute in prima persona da...
Leggi tutto