Visualizza articoli per tag: abitare

Nell'ambito del progetto Spri(n)g, finanziato da regione Lombardia nel Bando terzo settore con capofila il Circolo Acli Crema, riprendono le attività nell'area verde di via Pagliari e D'Andrea a Ombriano in collaborazione con Arci Ombriano, Cooperativa Koala, Overlimits asd e l'equipe sociale di zona1 del programma 3 della co-progettazione tra comune di Crema e ATS Impronte sociali.

martedì 23/08 dalle 18 alle 19.30:

allenamenti calcio per ragazzi e ragazze delle scuole medie
allenamenti pallavolo e giochi per i più piccoli
campo da bocce
Durante tutte le attività sono presenti allenatori ed educatori

giovedì 25/08 dalle 20 alle 22:
campo da bocce con allenatori ed educatori

giovedì 25/08 dalle 18 alle 19.30:
torneo di calcetto a 5 presso il campo dell'oratorio dei Sabbioni (trasferimento insieme)

martedì 30/08 dalle 18 alle 19.30:
allenamenti calcio per ragazzi e ragazze delle scuole medie
allenamenti pallavolo e giochi per i più piccoli
campo da bocce
Durante tutte le attività sono presenti allenatori ed educatori

giovedì 01/09 dalle 18 alle 19.30:
prova attività di atletica leggera con gli allenatori della pista di via Rampazzini (trasferimento insieme)

giovedì 01/09 dalle 20 alle 22:
campo da bocce con allenatori ed educatori

martedì 06/09 dalle 18 alle 19.30:
allenamenti calcio per ragazzi e ragazze delle scuole medie
allenamenti pallavolo e giochi per i più piccoli
campo da bocce (fino alle 22)
Durante tutte le attività sono presenti allenatori ed educatori

martedì 06/09 dalle 19.30: rinfresco di comunità

 

Pubblicato in Notizie
Martedì, 23 Agosto 2022 07:15

Abitare l'arte - Call per artisti

Abitare l’arte è un progetto, con  capofila Circolo Acli Crema aps e partner il Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale, cofinanziato nell’ambito del bando Sottocasa nel programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo, che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.

Il bando Abitare l’arte seleziona progetti per l’organizzazione di tre residenze artistiche presso tre spazi comuni dei quartieri popolari (SAP) di Crema per generare interventi di co-narrazione dei territori e percorsi di co-progettazione e co-costruzione con gli abitanti che promuovano il protagonismo nelle aree periferiche o socialmente isolate della città.

Il culmine di ciascuna residenza prevede la realizzazione di un workshop artistico in cui gli abitanti sono chiamati alla co-creazione di un intervento artistico che viene realizzato e collocato all’interno degli spazi comuni del proprio micro contesto popolare.

 

Come candidarsi

Le idee progettuali possono essere presentate da un* artista o da un gruppo di artist* residenti o domiciliati in Italia e maggiorenni.

Le idee progettuali dovranno essere così composte:

  1. una lettera di motivazione in cui sono brevemente indicati i motivi per cui si partecipa in relazione alla propria attività artistica;
  2. una prima bozza dell’idea progettuale che indichi quali temi si vogliono indagare, con quali linguaggi, strumenti e tecniche per il coinvolgimento dei beneficiari;
  3. un portfolio relativo all’attività artistica degli ultimi 3 anni.

 

Come presentare domanda

La partecipazione è gratuita.

La domanda deve contenere i seguenti documenti, pena l’esclusione:

  1. richiesta di partecipazione scritta su modello A (allegato)
  2. copia carta d’identità fronte/retro;
  3. lettera di motivazione in cui sono brevemente indicati i motivi per cui si partecipa in relazione alla propria attività artistica (max 2000 battute);
  4. prima bozza dell’idea progettuale che indichi quali temi si vogliono indagare e con quali linguaggi e strumenti (max 6000 battute);
  5. portfolio relativo all’attività artistica degli ultimi 3 anni (se l’allegato supera i 5 MB è richiesto l’invio tramite un link di trasferimento dati es. wetransfer/dropbox o altro).

La proposta deve essere presentata entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 28 settembre 2022, con invio all’e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ogni progetto riceverà una risposta a conferma dell’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione. Chi non dovesse ricevere risposta all'invio deve contattare l’ufficio al cellulare 3206703925 entro e non oltre le ore 12 di venerdì 30 settembre 2022 per verificare eventuali anomalie di ricezione della domanda, pena esclusione.

I progetti selezionati saranno comunicati entro 30 giorni dalla data di chiusura del bando.

 

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Allegati utili

 

Pubblicato in Notizie

Il Circolo Acli Crema aps partecipa attivamente al Patto di Comunità “Per un cortile di comunità” promosso dal Comune di Soncino con Fare Legami dell'ambito cremasco.

Di seguito la presentazione del patto e a questo link la brochure che presenta i risultati dell’azione di ascolto attivo realizzata dagli operatori Acli insieme ai volontari delle associazioni soncinesi.
Un patto tra
Ass. Crove Verde Soncino, Ass Gruppo H- Quartiere Brolo, Ass. Il Grifone Protezione civile, Servizi sociali Comune Soncino.
Per
valorizzare le persone che vivono nel contesto di edilizia popolare di Soncino di via Melotta 3, contrasando lo stigma della emarginazione sociale e rinforzando i legami comunitari e la dispnbilità ad essere risorse per la comunità
con le seguenti azioni
di inclusione sociale che, a partire da un percorso di incontro e dialogo tra volontari delle Associazioni e residenti (coadiuvato da operatori di Acli Crema esperti di mediazione abitativa), porti alla individuazione di disponibilità e risorse e di microazioni di aggregazione e incontro, centrate sulla corte del complesso abitativo e connesse al calendario festivo della cittadina

preventiva azione formativa dei volontari a cura degli operatori del Circolo Acli Crema aps
al fine di raggiungere quali ricadute per la comunità:
 - sviluppare dinamiche virtuose di riconoscimento reciproco delle persone dentro il complesso abitativo e in relazione alla città
 -realizzare eventi e sperimentazioni che promuovano la bellezza, l'aggregazione, i legami sociali e solidali
-incrementare le competenze dei soggetti del patto e in generale comunità soncinese rispetto all'inclusione sociale all'interculturalità e al welfare comunitario
- avviare un processo partecipato delle politiche abitative, connesso ad analoghe esperienze nell'Ambito cremasco e al Piano di zona.
Pubblicato in Notizie
Venerdì, 01 Aprile 2022 08:04

SPRI(n)G il murales in Cardinal Massaia a Cremona

Nell'ambito del progetto SPRI(n)G, finanziato dalla Regione Lombardia con bando Volontariato, verrà realizzato come opera di riqualificazione urbana un murales. Gli artisti dell'Associazione Latino Americani di Cremona saranno al lavoro dal 26 marzo al 3 aprile presso il civ. 6 a,b,c di via Cardinal Massaia

SABATO 2 APRILE DALLE 10.00 ALLE 17.00
Laboratorio artistico per la realizzazione di una parete collettiva.

SABATO 9 APRILE ALLE 16.00
Inaugurazione del nuovo murales con rinfresco!

SIETE TUTTI INVITATI!

Pubblicato in Notizie

Mercoledì 24 marco 2021 sera, ore 21, online sulle pagine FB di Consulta Crema, OrientaGiovani e Pari Opportunità si svolgerà l'evento: "Un giardino di stelle - dall'intitolazione al progetto culturale e sociale", nel quale verrà presentato il progetto di valorizzazione dei giardini di Via Vittorio Veneto.

Come Circolo Acli di Acli presenteremo le progettualità con cui siamo presenti nel contesto di San Bernardino e più precisamente nel quartiere popolare dove sono ubicati i Giardini Marghetita Hack, nella cornice della coprogettazione del Comune di Crema.

Pubblicato in Notizie

C’è tempo fino al 15/12/2020 per rispondere al sondaggio online, cui è possibile accedere dal seguente indirizzo
https://tinyurl.com/cremabitare

Con il programma 6 della coprogettazione il Comune di Crema ed ATS Impronte Sociali sono congiuntamente impegnati nell’ambito dei servizi abitativi con l’obiettivo di giungere ad un nuovo coordinamento di interventi, misure e opportunità connesse al tema dell’abitare.

Nell’ottica di un approccio integrale al tema casa, si è reso necessario impostare un’azione che sappia adempiere ai nuovi compiti assegnati dalla normativa regionale e al contempo offrire servizi abitativi che in grado di rispondere ai bisogni in costante evoluzione, connettendo in questo la dimensione immobiliare a quella sociale. Un’azione che, per essere efficace e significativa, deve giocoforza aprirsi al territorio e raggiungere tutti gli attori in campo, dai conduttori di alloggi privati ai proprietari di casa, intercettando domande e bisogni non espliciti e parlando anche linguaggi non prettamente vicini al mondo sociale.

Per questo motivo, a settembre 2019 è stato aperto lo Sportello dell’Abitare Cremasco: operativo due giorni alla settimana nell’ufficio presso il complesso dell’housing sociale, con l’obiettivo di informare/orientare i cittadini, inquilini o proprietari di casa, e offrire un supporto all’accesso alle varie opportunità. Nel primo anno di apertura gli operatori dell’Equipe Integrata Servizi Abitativi hanno accolto presso lo Sportello le istanze di 122 cittadini e, tramite il numero verde dedicato, offerto supporto su questioni abitative a 176 contatti.

Ora, a poco più di un anno dall’apertura dello Sportello dell’abitare, si intende dare un ulteriore approfondimento al programma dei servizi abitativi della coprogettazione: nell’ottica di allargare la conoscenza e intercettare domande, bisogni e punti di vista della cittadinanza cremasca, gli operatori del programma hanno approntato “CremAbitare”, un sondaggio sulla condizione abitativa nella città di Crema.

Il sondaggio, attraverso semplici e dirette domande a cui si può rispondere attraverso un form disponibile online, intende esplorare il tema casa andando ad approfondire le condizioni familiari, lo stato delle abitazioni e la qualità delle relazioni di vicinato, con un affondo specifico sul vissuto recente e ancora attuale di limitazione agli spostamenti.Nell’intento di raggiungere tutti gli attori coinvolti direttamente sul tema casa e raccogliere punti di vista e vissuti differenti, le domande di “CremAbitare” si differenziano in base ai diversi portatori di interesse: inquilini di abitazioni sul mercato privato, inquilini di alloggi SAP (case popolari), proprietari di casa e intermediari immobiliari.

L’obiettivo dell’azione messa in campo dalla coprogettazione, è quello di definire un osservatorio allargato sulla condizione abitativa, da punti di vista molteplici e differenti, nella città di Crema: una fotografia approfondita che servirà da base di partenza per affinare le attività già in campo sul tema casa e definire nuove proposte che possano, integrando le competenze sociali e tecniche private al fine di ampliare l’offerta abitativa, implementare strategie comuni per rispondere alle criticità dell’abitare ad ampio spettro.

C’è tempo fino al 15/12/2020 per rispondere al sondaggio online, cui è possibile accedere dal seguente indirizzo https://tinyurl.com/cremabitare
Le risposte saranno rielaborate e la fotografia che ne risulterà sarà restituita in un apposito momento pubblico aperto alla cittadinanza e ai diversi attori attivi sul tema casa.

Pubblicato in Notizie

Mercoledì 18 novembre si tiene l'incontro "Perché abbiamo paura? Restiamo connessi: la scuola tra diritto alla connessione e diritto all'educazione", dedicato ai genitori di materna, elementari e medie.

All'incontro interverranno Manuela Leoni, psicologa e presidente della Cooperativa Sociale KOALA onlus e Pietro Bacecchi, dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Crema 2. Modererà Giorgio Cardile.

Protagonista della discussione sarà la didattica online, ma si cercherà anche di valutare gli aspetti positivi di una situazione complessa. Tra questi: la possibilità di lavorare in piccoli gruppi e di favorire negli studenti un maggior grado di responsabilizzazione. L'obiettivo di questa iniziativa resta quello di aiutare i genitori a comprendere l'attualità e a viverla serenamente insieme ai loro figli.

Interpreti di cambiamento (progetto in cui è impegnato il Circolo Acli) promuove l'evento, certo che sarà un momento di arricchimento per la città.

Pubblicato in Notizie

 

ERP E NON (SONO) SOLO

800 629802

PER CITTADINI RESIDENTI NELLE CASE POPOLARI

 

Il servizio di mediazione abitativa si propone, in questo particolare momento di emergenza sanitaria, di offrire un supporto telefonico a tutti i cittadini di Crema residenti nelle case popolari: operatori Acli sono disponibili per ascoltare e intercettare eventuali situazioni di bisogno prima che diventino emergenza: pensando soprattutto ad anziani, nuclei familiari con minori, persone sole. Si vuole inoltre offrire agli inquilini una reperibilità immediata, in modo da raccogliere eventuali richieste e indirizzarle ai servizi di competenza.

 

Questi i recapiti che è possibile contattare:

 

NUMERO VERDE 800 629802

MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Dal lunedì al venerdì

Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

 

Hai bisogno di indicazioni e suggerimenti ma non sai a chi rivolgerti?

Vuoi segnalarci eventuali problematiche di vicinato?

Temi di dimenticarti di qualche scadenza o adempimento amministrativo (pagamenti, documentazione Aler...)?

Hai dubbi o domande sul tuo alloggio?

 

 

Pubblicato in Notizie

In base alle disposizioni governative per fronteggiare l'emergenza Covid-9, anche l'ufficio abitare e i suoi sportelli sono chiusi.

Lavoriamo da remoto per dare il nostro contributo ad affrontare questa situazione particolare che ci priva del contatto personale con gli abitanti dei nostri quartieri. Lo facciamo con responsabilità, per tornare tutti presto a reincontrarci di persona nelle nostre piazze e rianimare insieme le nostre comunità!

Nel mentre siamo disponibili online per eventuali necessità, potete contattarci tramite email e saremo lieti di aiutarvi:
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per questioni legate all'housing sociale,
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la mediazione abitativa,
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni e consulenze sul tema abitativo.

Pubblicato in Notizie
Giovedì, 06 Febbraio 2020 12:03

Un bagaglio di fiabe per girare il mondo

 

"Un bagaglio di fiabe per girare il mondo" è un'iniziativa ideata da alcune mamme dell'housing sociale in cui, attraverso l'ascolto di una fiaba in lingua originale con traduzione simultanea in italiano, le bambine e i bambini abitanti nel contesto (così come i loro compagni di scuola e amici!) possono entrare in contatto con le diverse culture presenti a CasaCrema+ .

Non solo con le parole, però, si fa integrazione! Infatti, oltre alla lettura animata della fiaba tipica di un Paese o area del mondo, nei martedì pomeriggio in cui si "viaggia" dalla sala del Gestore Sociale, si possono assaggiare anche merende tradizionali e poi, grazie all'abilità di un'inquilina assai creativa, cimentarsi in laboratori artistici volti alla realizzazione dei personaggi protagonisti del racconto ascoltato.

 

I primi due appuntamenti si sono svolti martedì 12 novembre 2019 e martedì 14 gennaio 2020, con fiabe rispettivamente del Perù e del Nord Africa. 

 

 

 

 

Pubblicato in Notizie

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta