Visualizza articoli per tag: abitare

 

Vivi in un’abitazione in affitto?

 

La spesa per la locazione rappresenta un onere eccessivo?

 

Verifica i requisiti: potresti accedere alla MISURA 6!

 

 

 

REQUISTI

 

 

  1. residenza da almeno 5 anni (anche non continuativi) in Regione Lombardia di almeno un membro del nucleo familiare;

  2. non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;

  3. non essere in possesso di alloggio adeguato in Regione Lombardia;

  4. ISEE max fino a € 15.000,00;

  5. trovarsi in una delle seguenti situazioni:

 

  • essere in uscita da percorsi di accoglienza (da non più di 6/12 mesi) e trovarsi a sostenere in autonomia un onere locativo;

  • avere un solo componente percettore di reddito, titolare di un contratto a tempo determinato;

  • essere in età lavorativa e percepire esclusivamente redditi da pensione di invalidità e/o inabilità lavorativa;

 

  1. non avere morosità pregresse;

  2. negli ultimi sei mesi il rapporto tra affitto ed entrate mensili (reddito da lavoro o pensione) dei componenti del nucleo è superiore al 30%.

 

 

 

 

 

ATTIVITÀ PREVISTE

 

Erogazione di un contributo al proprietario, a scomputo di una quota dei canoni di locazione futuri, a fronte della stipula di un accordo tra l’inquilino, il proprietario e il Comune di Residenza.

 

Il contributo erogato sarà pari al 25% del canone annuo, finalizzato all’abbattimento del canone mensile per i successivi 12 mesi, fino ad un massimo pari a 1.800,00 euro.

 

 

 

E’ possibile presentare la domanda di contributo fino a Mercoledì 30 settembre 2020 salvo esaurimento fondi

 

 

 

Per maggiori informazioni consultare l’art.9 dell’avviso pubblico completo sul sito del Comune oppure il link http://comunitasocialecremasca.it/istanze-di-contributi/

 

 

Pubblicato in Notizie
Giovedì, 16 Gennaio 2020 09:12

Natale nei quartieri

Si è svolto lunedì 6 gennaio alle ore 17.00 presso la sala dell'oratorio di Santa Maria della Croce SCRAFIGE – CANTI A CAPPELLA, l'ultimo evento di Natale in Città, rassegna che ha portato musica, teatro e tradizioni nelle periferie di Crema. All'interno del palinsesto natalizio, fortemente voluto dall'amministrazione comunale e portato avanti dalle associazioni del territorio, sono state molte le iniziative svolte: laboratori di riciclo con i bambini dei doposcuola per la realizzazione di decorazioni natalizie, laboratori per l'illustrazione del libretto di filastrocche donato a tutti i bimbi per Natale, le merende interculturali per l'addobbo e l'accensione dell'abete, le tombolate nei Laboratori di Quartiere di Santa Maria e San Bernardino e i quattro eventi di artisti locali.

Il coinvolgimento del quartiere è stato possibile in particolare grazie al presidio costante che da anni gli operatori del Circolo Acli di Crema svolgono in alcuni complessi popolari della città. Attraverso progettualità come IntERPreti di Cambiamento, sostenuto dal bando “POR FSE 2014 -2020/ opportunità e inclusione” della Regione Lombardia, alla Coprogettazione del Comune di Crema e al progetto ministeriale Lab'Impact è stato possibile avviare o implementare gli sportelli settimanali di Mediazione Abitativa e le attività nel quartiere per rendere sempre più intensa e piacevole la collaborazione con i cittadini e l'attivazione degli stessi nella vita quotidiana della comunità. La scaletta natalizia si concluderà con la piantumazione dell'albero a segnalare che quest'iniziativa vuole essere la prima di una lunga serie. Le realtà che hanno reso possibili gli eventi: Circolo Acli di Crema, Arci Ombriano, Consulta Giovani, Orienta Giovani, Gornj Vakuf, le parrocchie di Ombriano, San Bernardino e Santa Maria, CasaCrema+ e Amici della Piazza. 

Pubblicato in Notizie
Martedì, 05 Novembre 2019 11:00

Festival dei diritti a Crema

Approda anche a Crema il Festival dei Diritti: il tema per il 2019, giunto alla sua 13a edizione e che si svolgerà in tutto il territorio di CSV Lombardia Sud è FUTURO.

Ispirato al documento ONU dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile mette al centro della riflessione il diritto di avere, pensare, progettare e sognare il FUTURO, un concreto, duraturo e lungimirante prendersi cura dell’ambiente, delle persone, delle comunità.

Il festival si svolgerà nei mesi di novembre e dicembre con numerose iniziative: spettacoli, mostre, conferenze, presentazioni con autori, cineforum.

Scarica la locandina con tutti gli eventi di Crema.

Anche le Acli di Crema sono tra i promotori, in particolare per due eventi che coniugano al futuro il tema abitativo: il convegno "PERIFERIE AL CENTRO PER ABITARE IL FUTURO" di giovedì 21 novembre e il cineforum itinerante "ARRIVIAMO AL CINEMA!" che presenta tre documentari.

 

Pubblicato in Notizie
Martedì, 05 Novembre 2019 11:37

Mantenimento dell’alloggio in locazione

 

Pubblicato il nuovo AVVISO PUBBLICO per l’erogazione di contributi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione (D.G.R. XI/2065 del 31 luglio 2019)

Dettagli ed informazioni al seguente collegamento:

 

http://comunitasocialecremasca.it/avviso-pubblico-per-lerogazione-di-contributi-volti-al-contenimento-dellemergenza-abitativa/

 

MISURA 1 - volta ad incrementare il reperimento di nuove soluzioni abitative temporanee per emergenze abitative

 

MISURA 2 - volta ad alleviare il disagio delle famiglie che si trovano in situazione di morosità incolpevole iniziale nel pagamento del canone di locazione, soprattutto a causa della crescente precarietà del lavoro o di precarie condizioni economiche derivanti da episodi imprevisti

 

MISURA 3 – volta a sostenere temporaneamente nuclei familiari che sono proprietari di alloggio “all’asta”, a seguito di pignoramento per mancato pagamento delle rate di mutuo, e / o spese condominiali, per nuove soluzioni abitative in locazione

 

MISURA 4 – volta a sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell’alloggio in locazione, il cui reddito provenga esclusivamente da pensione da lavoro

 

MISURA 5 – volta a rimettere in circolo alloggi sfitti sul libero mercato a canone concordato o comunque inferiore al mercato

 

 

Pubblicato in Notizie
Lunedì, 04 Novembre 2019 12:56

Su la testa! La cooperazione sociale e le Acli

SU LA TESTA! è l’incontro finale del percorso che in questi due anni ha fatto incontrare e lavorare insieme diverse realtà di cooperazione sociale promosse dalle nostre province o che collaborano con loro. L’appuntamento è a Milano il 14 e il 15 novembre

Dalle esperienze condivise sono emersi un documento di lavoro, approfondito nelle tappe di quest’anno di Bergamo e Torino (link audio interventi), e la scelta di passare a una fase organizzativa successiva, sotto forma di “rete leggera”, tra le diverse realtà.

Un appuntamento per approfondire anche le sinergie con l’associazione e consentire a chi vuole promuovere cooperazione e impresa sociale di trovare validi spunti e contatti, di confrontarsi con un’elaborazione utile a tutto il Terzo settore, nonché di conoscere un po’ più da vicino un mondo dove molti giovani, con il loro lavoro sociale e la loro militanza, incrociano e arricchiscono la vita e l’attività della nostra associazione.

Il titolo è un invito innanzitutto a sé stessi. Ad alzare la testa da un lavoro spesso schiacciato nella gestione, assediato dalle logiche del “massimo ribasso”, sia esso quello preteso dal pubblico o da un mercato sempre più “sotto costo” o sempre più dominato da grandi gruppi. Alzare lo sguardo per ridarsi una prospettiva che riparta dall’allearsi e animare, ma innanzitutto riconvocare, le comunità, per creare insieme, e non subire, il mercato, e per ricostruire un’alleanza sulla qualità e sulla riduzione delle diseguaglianze insieme alle città e al “pubblico”.

A rialzare la testa per richiamare tutti a una strategia d’insieme, pubblica e sociale, che non si rassegni ad una società dello “scarto” e che spesso specula sullo scarto, in cui ci si limita a fare qualcosa di “straordinario” o emergenziale per chi è rimasto indietro. Per affermare e praticare l’urgenza e il dovere di un disegno “ordinario” di sviluppo e di welfare, dal profilo universalistico, con tutti e per tutti, che, come tale, ambisca a ridurre le diseguaglianze, l’immobilità sociale e la crescente insostenibilità ambientale e sociale.

Pubblicato in Notizie
Lunedì, 04 Novembre 2019 12:28

Domande per Servizi Abitativi Pubblici


Avviso pubblico per l'assegnazione delle unità abitative destinate ai Servizi Abitativi Pubblici (SAP) disponibili nei 48 Comuni dell'Ambito Territoriale Cremasco

Presentazione domande da Lunedì 14 Ottobre a Lunedì 16 Dicembre 2019 - ore 16.00

Da quest’anno cambiano le regole del gioco!
• L’Avviso è uno solo per tutti i 48 Comuni dell’Ambito
• Ciascuna famiglia può fare richiesta direttamente per gli appartamenti compatibili con il proprio numero di componenti, dando una preferenza fino a 5 appartamenti in un solo Comune
• Le domande devono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma di Regione Lombardia
https://www.serviziabitativi.servizirl.it/ - sezione cittadino
In tutto l’Ambito sono disponibili 50 unità abitative immediatamente assegnabili

Leggi l’Avviso completo e verifica requisiti e modalità di partecipazione qui
https://www.comune.crema.cr.it/area-tematica/alloggi-erp-housing-sociale
Per informazioni rivolgiti al tuo Comune di residenza

Pubblicato in Notizie
Giovedì, 26 Settembre 2019 20:24

Sportello dell'abitare cremasco

 

Sei un proprietario? Sei un inquilino? Lavori in una realtà del mondo immobiliare?

 

Per informazioni e consulenze sul tema abitativo adesso puoi rivolgerti allo Sportello dell’abitare cremasco.

 

Lo sportello dell’abitare cremasco nasce all’interno della co-progettazione tra il Comune di Crema e l’ATS Impronte Sociali con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’abitare nel territorio cremasco.

 

Anche il Circolo Acli Crema partecipa attivamente allo svolgimento del programma dei Servizi Abitativi e i suoi operatori partecipano all’Equipe Integrata dei Servizi Abitativi che organizza lo Sportello dell’abitare cremasco.

 

Lo Sportello è attivo presso gli spazi dell’housing sociale CasaCrema+, in via Cabrini 5, nei seguenti giorni e orari:

 

martedì 09.00-11.00

 

giovedì 16.30-18.30

 

telefono: 800 64 25 28

 

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 18 Settembre 2019 22:33

Sostegno al lavoro con IntERPreti di cambiamento

Per IntERPreti di cambiamento le due cooperative Koala e Mestieri, partner del progetto, hanno programmato 4 appuntamenti volti ad incontrare i residenti dei complessi ERP per supportarli nella ricerca del lavoro.

Gli incontri,  uno al mese per complesso abitativo, avverranno all'interno degli spazi sede dei laboratori sociali del progetto.

Tale azione rientra nel sub-progetto "inclusione attiva" del progetto IntERPreti di cambiamento finanziato da Regione Lombardia con i fondi POR FSE 2014-2020.

Ecco il calendario completo degli appuntamenti:

1) SANTA MARIA - VENERDÌ 19/09 H.9.30 PRESSO LO SPAZIO IN&OUT DI VIA EDALLO 6
2) RIPALTA CREMASCA - VENERDÌ 11/10 H.10.00 PRESSO LA SALA DELL'AVIS - PIAZZA DANTE ALIGHIERI, 8
3) SAN BERNARDINO - VENERDÌ 15/11 H.10.00 PRESSO LO SPAZIO DI MEDIAZIONE ABITATIVA AL CIV. 30 DI VIA VITTORIO VENETO
4) SABBIONI E OMBRIANO - GIOVEDÌ 12/12 H.9.30 PRESSO LA SALA DEL BAR PARCO - VIALE EUROPA 41 C/O PARCO BONALDI


Per informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0373/230188
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 3316560996

 

 

Pubblicato in Notizie
Lunedì, 20 Maggio 2019 10:23

Qua la zampa, incontro il 22 maggio a CasaCrema+

Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, presso lo spazio comune di CasaCrema+, avrà luogo il quarto incontro del progetto: "Io housing, e tu?", con a tema il benessere degli animali domestici e dal titolo: "Qua la zampa!".

Dopo momenti di approfondimento sulle tematiche dell'abitare quali: la raccolta differenziata, i bilanci familiari e l'uso corretto degli impianti, questa settimana è la volta di riflettere sulla gestione degli amici a 4 zampe e l'occasione per consegnare agli inquilini il regolamento per il benessere degli animali domestici approvato dal Comune di Crema. 

L'appuntamento è stato organizzato grazie alla disponibilità di "Abbaiamo": realtà dedicata al rapporto tra il proprietario e il cane

Pubblicato in Notizie
Lunedì, 01 Aprile 2019 20:35

La gestione sociale per le Acli di Crema

Il corso “Un toolkit per la gestione sociale dei servizi abitativi” organizzato da Avanzi - Sostenibilità per azioni si è concluso giovedì 28 marzo 2019 con un momento di dibattito aperto: Chi è il gestore sociale? Quali sono gli attori della gestione sociale? Quali le competenze?

Al dibattito hanno partecipato Claudio Calvaresi di Avanzi, Francesca Santaniello di Fondazione Casa Amica, Alberto Fusar Poli di Circolo Acli Crema, Marianna Taborelli di Cooperativa Dar Casa e Luciana Pacucci e Martina Valsesia di Fondazione Housing Sociale.

Qui la presentazione utilizzata al momento di confronto tra gestori sociali per mostrare come le Acli di Crema intendono la gestione sociale:

 

 

Pubblicato in Notizie

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta