In tutta Italia è partita la campagna Ero Straniero. Si tratta di una proposta di legge di iniziativa popolare che si prefigge molti obiettivi: unificazione nello SPRAR del sistema di accoglienza, nuove modalità di ingresso per i richiedenti asilo, maggiore tutela per i minori non accompagnati, misure per l’inclusione dei richiedenti asilo attraverso il lavoro, regolarizzazione su base individuale degli stranieri “radicati”, reintroduzione dello sponsor (sistema a chiamata diretta), permesso di soggiorno temporaneo per la ricerca di occupazione e attività d’intermediazione tra datori di lavoro italiani e lavoratori stranieri non comunitari, godimento dei diritti previdenziali maturati e uguaglianza nelle prestazioni di sicurezza sociale, garanzie per un reale diritto alla salute dei cittadini stranieri, effettiva partecipazione alla vita democratica.

La campagna vuole però essere anche un movimento culturale che faccia emergere il patrimonio di solidarietà così diffuso e radicato su tutti i territori. Si vuole costruire una alleanza ampia tra realtà diverse, ma che si ritrovano nella necessità di superare la percezione del fenomeno migratorio come un pericolo e il l’approccio emergenziale e securitario che ne consegue.

Anche a Crema molte associazioni stanno iniziando a muoversi: il Presidio di Libera Cremasco ha invitato varie associazioni sul territorio a coordinare iniziative di narrazione positiva delle migrazioni e di diffusione della proposta di legge. Hanno subito aderito Acli, Arci Ombriano, Arci Santa Maria, Banca Etica, Caritas, Comitato Cremasco per la Pace, Crema Senza Frontiere, Fondazione Migrantes. L’invito resta aperto a tutti i soggetti che si sentano di portare avanti insieme l’iniziativa, compresi i Sindaci. Nella lista di adesioni ufficiali alla campagna è possibile ritrovare già, tra gli altri, i Comuni di Milano e Cremona.

Molte sono le iniziative già in cantiere: per alcune sono già state stabilite delle date, altre invece sono ancora in lavorazione.

Ogni giovedì dal 22 giugno al 13 luglio due coppie di proiezioni di film all’aperto gratuite sul tema delle migrazioni, con la possibilità di firmare la petizione:

All’Arci Ombriano: MIGRANTI E NOI
22 giugno Miracolo a Le Havre
29 giugno Terraferma

All’Arci Santa Maria NOI EMIGRANTI
6 luglio Marina
13 luglio Nuovomondo

1 luglio a Montodine laboratori e intrattenimenti presso l’oratorio di… . A seguire Cena dei Popoli con cibi preparati dalle comunità migranti. Infine si confluisce alla tappa di Montodine di La Pace Cammina sul Serio con il concerto dei LUF. Saranno presenti stand delle associazioni che aderiscono e raccolta firme per la petizione.

In cantiere, con date ancora da definire: una serata di presentazione della proposta di legge accompagnato da una cena preparata da richiedenti asilo ospitati sul territorio, un torneo di calcetto a squadre miste, una mostra fotografica e un evento finale itinerante a sorpresa.

L’invito rimane aperto a tutte le associazioni e i Comuni del territorio ad aderire e lavorare insieme per mettere in campo nuove idee. Così il tema delle migrazioni potrà divenire leva per una forma di coesione sociale inclusiva, basata sullo scambio di diverse idee, punti di vista e modi di fare.

Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare e restare aggiornata sulle future iniziative.

Diventa pienamente digitale la procedura di presentazione della domanda di ricongiungimento familiare da parte di cittadini stranieri regolarmente soggiornanti. A partire dal prossimo 17 agosto infatti, la documentazione allegata alla domanda inviata allo Sportello Unico per l'Immigrazione, presso la prefettura competente per il luogo di dimora del richiedente, dovrà essere inviata in modalità informatica, a cura dell'interessato.

Per informazioni: www.interno.gov.it/it/notizie/stranieri-totalmente-digitale-procedura-ricongiungimento-familiare

Mercoledì, 02 Agosto 2017 13:50

Chiusura estiva uffici Acli

Da anni veniva celebrata una messa un po’ in sordina, ma oggi, grazie al lavoro fatto dal Laboratorio di Comunità di via Pagliari e via d’Andrea, si è rivitalizzata una tradizione molto sentita dalla gente e si sono trasformate in legami le distanze etniche e culturali

Il 29 giugno, SS. Pietro e Paolo, è stata celebrata la tanto attesa Messa dei patroni di Ombriano. Una Messa all’aperto, nella zona adiacente all’area verde. Tanto attesa, perché da anni veniva celebrata un po’ in sordina e ora, grazie al progetto FareLegami, all’intuizione e al grande lavoro fatto dal Laboratorio di Comunità di via Pagliari e via d’Andrea per rivitalizzare una tradizione molto sentita dalla gente, si è potuta celebrare una Messa molto partecipata, secondo “lo splendore di una volta”. La piccola comunità residente in via d’Andrea e via Pagliari a Ombriano, che insieme a Comune di Crema, ACLI, Associazione Commercianti, Cooperativa Koala e Oratorio di Ombriano ha aderito al progetto FareLegami, si è molto impegnata per sostenere la comunità di Ombriano, spendendosi per ridare vivacità al quartiere, sconfiggendo solitudine e isolamento.

Molte le iniziative messe in atto, tanti gli incontri tra persone di diversa generazione e cultura (mercatini, eventi sportivi, corsi di alfabetizzazione per bambini e laboratori di lingua italiana per le donne straniere), per trasformare le distanze, tra culture e generazioni, in occasioni di incontro e crescita reciproca.

Uno dei frutti di questo intenso lavoro è stata proprio la Messa per SS. Pietro e Paolo, celebrata dal sempre presente don Mario e animata dal Coro Multietnico di Santa Maria. La serata è poi continuata con festa, animazione e un grande rinfresco e, a giudicare dal numero di persone presenti, residenti del quartiere e non, questa tradizione sembra non è più destinata a restare solo nella memoria dei più nostalgici, ma a essere viva testimonianza dei nuovi legami di comunità.

Giovedì, 06 Luglio 2017 18:08

Merende in cortile e sere d'estate

Anche quest'anno riprendono le merende in cortile: appuntamenti per tutti gli abitanti dei complessi ERP in cui è attiva la progettualità di mediazione abitativa svolta dalle Acli di Crema in convenzione con il Comune.

Le merende sono momenti conviviali, in cui condividendo qualcosa da mangiare ci si confronta sulle piccole (o grandi) questioni quotidiane del vivere e convivere da vicini, valorizzando gli spazi comuni che i complessi di edilizia residenziale pubblica offrono.

Si inizia martedì 11, alle 16.30, presso l'area verde di via Vittorio Veneto a San Bernardino: spazio di ritrovo abituale degli abitanti del contesto, sarà un'occasione per stare insieme anche al di fuori della "Casetta del benessere", l'appartamento al civico 30 che viene animato dalle Acli (con lo sportello di mediazione il venerdì pomeriggio) insieme al Comune a al Consorzio Arcobaleno (che vi organizza uno sportello infermieristico il giovedì mattina e momenti animativi il martedì pomeriggio).

È l'occasione anche per condividere il programma delle iniziative estive, tra cui la rassegna delle Sere d'estate a San Bernardino: tre sera di luglio (7, 15 e 22) con spettacoli, musica e magia presso Residenza Rosetta (vedi la locandina) organizzate dal Comune di Crema con la Parrocchia di San Bernardino, Fondazione Milanesi e Frosi, Consorzio sul Serio con il progetto Magia e le Acli.

Venerdì 14 alle 17.15 è invece il turno di via Renzo da Ceri, il complesso ai numeri civici 5 e 7. La merenda in via Renzo da Ceri è anche l'occasione per socializzare il progetto di manutenzione partecipata delle aree verdi e degli spazi comuni del complesso, che sta iniziando grazie all'attivazione di un patto di gruppo del progetto Fare legami e alla partecipazione diretta di alcuni inquilini.

Successivamente, in date ancora da definire, le merende in cortile verranno organizzate anche negli altri complessi dove è attiva la mediazione abitativa: via Pagliari e via d'Andrea a Ombriano, via Cappuccini ai Sabbioni e piazza di Rauso e via Edallo a Santa Maria.

Lunedì, 19 Giugno 2017 10:41

Convocazione Assemblea IPSIA Cremona onlus

Cari amici,
con la presente comunicazione è mio piacere invitarvi all'Assemblea Ordinaria dei Soci di IPSIA Cremona, fissata in prima convocazione per mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 6.00 ed in seconda convocazione per
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2017 ALLE ORE 19.00
a Crema (CR) presso la sede di IPSIA Cremona
in piazza Manziana 17

 

L'Assemblea avrà all'ordine del giorno:
-la presentazione e l'approvazione del bilancio consuntivo 2016 e del bilancio preventivo 2017;
-il rinnovo delle cariche associative per il quadriennio 2017-2021;
-aggiornamenti sulle attività ed i progetti in corso e sulle prospettive di attività future;
-varie ed eventuali.

 

Vi aspetto numerosi!
Saluti di pace,
Il presidente
Alberto Fusar Poli

 

Amici della piazza è l'associazione di promozione sociale promossa dagli inquilini residenti presso il complesso dell'Housing Sociale dei Sabbioni di Crema.

Nata a marzo 2014 per perseguire le finalità di valorizzazione dell’identità locale e dei luoghi del quartiere a partire dallo spazio comune di CasaCrema+, anche attraverso l’organizzazione di eventi vari (culturali, sportivi ,ecc....) che favoriscano l’aggregazione sociale, si è caratterizzata come un'associazione non di soli residenti, ma una realtà aperta a tutta la comunità e al quartiere.

Ed è proprio per continuare nella valorizzazione del quartiere dei Sabbioni, nello specifico la sua zona di nuova espansione, e nell'offerta di momenti di partecipazione e di relazione per i cittadini residenti che Amici della piazza organizza, per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 giugno, una festa nella piazza dell’housing sociale.

Giunta alla sue terza edizione, la festa quest’anno si arricchisce della collaborazione del Laboratorio di comunità Sabbioni-Ombriano di Fare legami (attivo nel quartiere dal 2015) e gode del patrocinio del Comune di Crema.

La festa, denominata “Solstizio d'estate”, si sviluppa in due momenti, uno più aggregativo ed uno più dedicato a famiglie e bambini.

La serata di sabato 24 giugno prevede:
-dalle ore 18 la presenza delle bancarelle di hobbisti e associazioni;
-alle ore 20 intrattenimento musicale con il dj Boca do lixo;
-alle ore 21 esibizione di Zumba, con saggio del corso tenuto dall’US Acli Crema;
-alle ore 22 esibizione del gruppo musicale Tino 68;
-dalle ore 22: incontro con l’astrofilo Amico delle stelle.

Domenica 25 la festa riprende dalla metà del pomeriggio mettendo al centro le famiglie con il seguente programma:
-dalle ore 17,30 animazione dell’oratorio dei Sabbioni che propone in piazza la festa di metà Grest;
-alle ore 18,30 Musicostruendo: laboratorio di costruzione di strumenti musicali;
-alle ore 19,30 Drumcircle: percussioni e tamburi per condividere il ritmo;
-alle ore 20,30 fiaba animata per bambini;
-dalle ore 22 esibizione del gruppo musicale Stee cats.

Nelle due serate sarà presente un mercatino creativo e saranno esposte la mostra di insetti di Dan Comolli “Andar per farfalle” e la mostra del concorso fotografico “Legami di quartiere”.

Durante tutta la festa dalle ore 19 sarà attivo un servizio di ristorazione, che quest’anno si apre allo street food e ce n’è per tutti i gusti: numerosa e varia l’offerta presente, partendo dalle pizze della pizzeria Dolcevita e dalle birre del Barlume, arrivando agli hamburger dei Mangiù, ai cannoli di Na’ranita, il pesce fritto della Lampara, le piadine della Piada, i sapori messicani di Jen street.

Sarà quindi possibile mangiare e bere e, insieme, passare momenti in amicizia e allegria: perché anche dalla convivialità e dall'aggregazione passa la valorizzazione e la presa in carico di un quartiere, dei suoi spazi e delle sue potenzialità.

L'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Crema.

Mercoledì, 07 Giugno 2017 10:59

Patronato: chiusura estiva e nuovo orario

Il Patronato Acli sarà chiuso dal 3 al 10 luglio.

 

L'ufficio riaprirà l'11 luglio con il seguente nuovo orario:

martedì 9.00-12.30

mercoledì 11.00-14.00

giovedì 9.00-12.30

Pubblicato Bando Volontari Servizio Civile Nazionale 2017. Scadenza alle ore 14.00 del 26 Giugno 2017. Per le Acli di Crema sono due i volontari a disposizione, sul progetto "AREA IMMIGRAZIONE SIAMO TUTTI UGUALI".

Requisiti per partecipare:

  • giovani in età tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
  • essere cittadini italiani;
  • essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
  • essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.

Ai volontari viene richiesto un impegno medio di 30 ore settimanali e viene riconosciuto un rimborso mensile di 433,80 euro.

Sarà possibile presentare le domande fino alle ore 14.00 del 26 giugno 2017.  Le selezioni dei candidati si svolgeranno tra luglio e settembre, mentre i volontari selezionati saranno avviati al servizio entro la fine dell’anno.

Sul sito www.acliserviziocivile.org si possono trovare i formulari completi, gli allegati e tutte le informazioni necessarie per la presentazione delle domande.

Per informazioni 0373250064 (interno 7).

Giovedì, 18 Maggio 2017 08:24

Convocazione assemblea dei soci ordinaria

Crema, 9 maggio 2017

Ai Gent.mi Soci

Alla Presidenza provinciale Acl

   
Con la presente comunicazione è mio piacere invitarvi all’Assemblea Ordinaria dei Soci del Circolo Acli Crema, fissata in prima convocazione per Sabato 20 maggio 2017 alle ore 6.00 ed in seconda convocazione per

mercoledì 24 maggio 2017 alle ore 21.00
a Crema (CR) presso la sede del Circolo Acli
in piazza Manziana 17

con il seguente ordine del giorno

  1. esame e approvazione del bilancio consuntivo 2016 (Silvano, Antonio)

  2. Saluto del presidente provinciale Carla Bellani

  3. presentazione dei progetti in corso, mobilità abitativa, fare legami ,mediazioni abitativa (Alberto/Susanna)

  4. aggiornamenti ufficio di Piano (Luciano)

  5. aggiornamenti IPSIA e presentazione cineforum (Paola)

Vi aspetto numerosi!
Saluti cordiali,

 
Il presidente
Antonio Doldi

 

 

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta