Cittadinanza

SPORTELLO IMMIGRATI lunedì 9.00/12.00 Piazza Manziana 17 CREMA 0373/250064 interno 4

LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI CITTADINANZA ON LINE E’ UN SERVIZIO A PAGAMENTO, SOLO SU APPUNTAMENTO, DA FISSARE CON L’OPERATORE (0373 250064 INTERNO 4)

DOCUMENTI  PER LA COMPILAZIONE ON LINE DEL MODULO CITTADINANZA

- CERTIFICAZIONE AUTENTICATA della conoscenza Italiano b1 per chi non in possesso del permesso lungo sogg CE/UE, OPPURE DIPLOMA DI SECONDARIA DI PRIMO GRADO (LICENZA MEDIA), OPPURE DIPLOMA DI SECONDARIA DI SECONDO GRADO OPPURE CERTIFICATO DI LAUREA

- E –MAIL E PASSWORD DELLA MAIL (SE IN POSSESSO)

- TUTTE LE RESIDENZE STORICHE IN AUTOCERTIFICAZIONE PER TUTTE LE RESIDENZE AVUTE IN ITALIA (LA RESIDENZA DEVE ESSERE ININTERROTTA PER 10 ANNI CONSECUTIVI PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI- 4 ANNI PER CITTADINI UE- 2 ANNI (1 ANNO IN CASO DI FIGLI MINORI IN COMUNE) IN CASO DI MATRIMONIO CON CITTADINO UE; COMPRENDENTE LA  DATA DI ISCRIZIONE ANAGRAFICA E LA DATA DI EMIGRAZIONE IN ALTRO COMUNE,  CON L’INDICAZIONE ESATTA DELLE VIE, COMPRESI I CAMBI DI VIA PER IL MEDESIMO COMUNE.

- CARTA DI SOGGIORNO O PERMESSO DI SOGGIORNO/ TESSERA SANITARIA O CODICE FISCALE  DEL RICHIEDENTE/ PASSAPORTO E CARTA DI IDENTITA’ E PER I CITTADINI EUROPEI: ATTESTAZIONE AL SOGGIORNO PERMANENTE.

- REDDITO NECESSARIO: 8300 PER IL RICHIEDENTE, SE SPOSATO 11.400 E 520 EURO PER OGNI FIGLIO O FAMILIARE A CARICO.

- TUTTI I REDDITI DEGLI ULTIMI 3 ANNI IN ORIGINALE (730 O UNICO O CUD)

- SE REDDITI INSUFFICIENTI PORTARE I REDDITI DEI FAMILIARI CONVIVENTI (CON I LORO DOCUMENTI DI IDENTITA’ E PERMESSO DI SOGGIORNO). PER LA RICHIESTA DI CITTADINANZA PER MATRIMONIO CON CITTADINO ITALIANO NON SERVONO I REDDITI


Documenti da preparare nel paese di origine:

- estratto dell’atto di nascita completo di tutte le generalità (anche dei genitori)
- certificato penale del Paese di origine (rilasciato dal Tribunale) e degli eventuali Paesi terzi di residenza; ANCHE SE AVUTE RESIDENZE IN ALTRI PAESI ALL’ESTERO E’ NECESSARIO IL CERT PENALE.

Gli atti qui sopra dovranno essere legalizzati dall’Autorità diplomatica o consolare italiana presente nello Stato in cui sono stati fatti, salvo le esenzioni previste per gli Stati aderenti alle Convenzioni internazionali (APOSTILLE). Gli atti dovranno altresì essere debitamente tradotti in lingua italiana dalla suddetta Autorità ovvero, in Italia, dall’Autorità diplomatica o consolare del Paese che ha rilasciato l’atto (in questo caso la firma del funzionario straniero dovrà essere legalizzata dalla Prefettura competente), oppure da un traduttore ufficiale o da un interprete.

- per cittadinanza per matrimonio: Comune di registrazione dell’atto di matrimonio, DATA DEL MATRIMONIO e data del giuramento del coniuge italiano naturalizzato.
- DATA ESATTA  DEL PRIMO INGRESSO IN ITALIA -DATA ESATTA DELL’ULTIMO INGRESSO IN ITALIA
- TUTTI I DOCUMENTI DI IDENTITA’ DEI FAMILIARI CONVIVENTI
- RESIDENZA ESATTA AVUTA ALL’ESTERO.
- SOLO IN CASO DI CONDANNE PENALI PREGRESSE: accertarsi dell’autorità giudiziaria che ha emesso la sentenza.
- MARCA DA BOLLO DA 16 EURO E RICEVUTA DI PAGAMENTO DEL BOLLETTINO POSTALE 809020 DI  250 EURO

Notizie immigrazione

Decreto Flussi 2025, Patronato Acli: “L’esclusione dei Patronati ostacola l’ingresso regolare e scarica ulteriori costi su imprese e famiglie”

“È sconcertante constatare come, nonostante il Governo sostenga di favorire la legalità, di fatto operi per scoraggiare la regolarizzazione degli immigrati nel nostro Paese, lasciando il processo di ingresso dei lavoratori stranieri, nelle mani di interlocutori non vocati alla tutela.” Così Paolo Ricotti, Presidente nazionale del Patronato Acli, dopo aver...

Leggi tutto

Decreto Flussi 2025: precompilazione e click day

Il Decreto Flussi è la norma attraverso la quale lo Stato italiano stabilisce il numero di lavoratori provenienti dall’estero e le modalità di ingresso al fine di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro italiano, sia per le aziende che per le famiglie. Mentre per i cittadini comunitari l’accesso al...

Leggi tutto

Inoltro richieste di Carta blu Ue per lavoratori altamente qualificati

Lo sportello immigrazione segue le pratiche di consulenza e invio delle richieste di Carta blu Ue per lavoratori altamente specializzati e qualificati. Per info e contatti crema@patronato.acli.it

Leggi tutto

Emergenza Ucraina: indicazioni per i cittadini arrivati in Italia

In allegato importanti e utili informazioni per il soggiorno in Italia di cittadini ucraini provenienti dall'Ucraina. Benvenuto in Italia - testo in ITALIANO ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ - testo in UCRAINO

Leggi tutto

#io accolgo È ora di scegliere da che parte stare.

Anche il Circolo Acli Crema aderisce alla campagna nazionale #ioaccolgo http://ioaccolgo.it/ e partecipa al comitato cremasco promosso da Azione Cattolica, Arci, Caritas, Cgil, Banca Etica, Libera, Fondazione Migrantes, Rinascimenti e La Siembra con l'adesione del Comune di Crema. La campagna nazionale nasce dall'osservazione di come le politiche fortemente restrittive adottate dal...

Leggi tutto

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta