
Administrator
Rilascio soggiornante di lungo periodo UE
Requisiti:
- 5 anni dal primo permesso di soggiorno
Documenti:
- 1 copia del permesso di soggiorno del richiedente, 1 del coniuge e dei figli minori
- codice fiscale in originale in visione
- 1 fotocopia dei dati anagrafici, timbri di entrata, uscita e visti sul PASSAPORTO
- autocertificazione stato di famiglia e residenza
- 1 fotocopia dell’idoneità alloggiativa
- 1 marca da bollo da 16 Euro
- attestazione superamento test di italiano o prenotazione o diplomo terza media
- copia casellario giudiziale e carichi pendenti (Procura della Repubblica 0372/548233 via dei tribunali 13)
Se lavoro subordinato:
- 1 fotocopia del modello unilav/denuncia rapporto di lavoro domestico/contratto di soggiorno (modello Q – R)
- 1 fotocopia dell’ultimo 730 oppure CUD o dichiarazione sostitutiva CUD (se non in possesso del cud dell’anno in corso, portare tutte le buste paga dell’anno precedente)
- 1 fotocopia delle ultime 3 buste paga
- se lavoratore domestico: copia bollettini inps ultimo trimestre
In più se socio di cooperativa:
- dichiarazione del presidente della cooperativa in ordine alle mansioni svolte dal socio lavoratore, con allegata copia del documento di identità del dichiarante
- fotocopia del libro soci (pagina del frontespizio; unitamente alla pagina relativa alla iscrizione del cittadino straniero socio)
Se lavoratore autonomo:
- 1 fotocopia della dichiarazione dei redditi (Mod. UNICO) anno precedente
- 1 fotocopia attribuzione partita iva
- 1 fotocopia visura camerale
- 1 fotocopia del bilancio fiscale presunto emesso e firmato dal commercialista (dall’inizio dell’anno alla data di presentazione dell’istanza)
- se appena aperto p.iva, portare CUD dell’anno precedente, se non in possesso del CUD dell’anno in corso, portare tutte le buste paga dell’anno precedente.
- fotocopia delle ultime 3 ricevute fiscali o fatture emesse registrate dal commercialista
Rinnovo permesso di soggiorno per lavoro autonomo
- 1 copia del permesso di soggiorno del richiedente, 1 del coniuge e di eventuali figli minori
- codice fiscale in originale in visione
- 1 fotocopia passaporto: dati anagrafici, timbri di entrata, uscita e visti
- autocertificazione stato di famiglia e residenza
- 1 fotocopia della dichiarazione dei redditi Mod. UNICO oppure 730 oppure CUD dell’ultimo anno o buste paga in possesso
- 1 fotocopia attribuzione partita iva
- 1 fotocopia visura camerale
- 1 fotocopia del bilancio fiscale presunto emesso e firmato dal commercialista (dall’inizio dell’anno alla data di presentazione dell’istanza, o dell’anno precedente)
- fotocopia delle ultime 3 ricevute fiscali o fatture emesse registrate dal commercialista
- 1 marca da bollo da 16 Euro
Rinnovo permesso di soggiorno per motivi familiari
- 1 copia del permesso di soggiorno del richiedente, 1 del coniuge e di eventuali figli minori
- codice fiscale in originale
- fotocopia atto di nascita figlio/a
- marca da bollo 16
- 1 fotocopia passaporto: dati anagrafici, timbri di entrata, uscita e visti
- autocertificazione stato di famiglia e residenza
- 1 marca da bollo da 16 Euro
- fotocopia dell’ultimo CUD /dichiarazione sostitutiva cud/ 730 o mod. unico del familiare, o in mancanza tutte le buste paga dell’anno precedente
- 1 fotocopia del modello unilav/denuncia rapporto di lavoro domestico oppure del contratto di soggiorno (modello q-p-r)
- 1 fotocopia delle ultime 3 buste paga
- se lavoratore domestico: copia bollettini inps ultimo trimestre
In caso di duplicato portare la copia della denuncia di smarrimento
Documenti utili
Rassegna stampa
Crema. Acli, Sportello assistenti familiari: da progetto sperimentale a servizio stabile e funzionale
Cremaonline, 27/10/2014
Anche le Acli Colf di Cremona festeggiano la giornata del lavoro domestico
Acli colf, 18/06/2016
Istituto Pace Sviluppo Innovazione Acli
IPSIA Cremona è la sede locale a Crema di IPSIA (Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI), l'ONG delle Acli che si occupa di educazione alle relazioni giuste, volontariato e cooperazione comunitaria allo sviluppo.
IPSIA Cremona onlus si impegna nell’educazione alle relazioni giuste individuando soprattutto nella scuola (e quindi nei giovani) l’ambito principale di intervento e nel lavoro di rete con le realtà territoriali impegnate in ambito educativo: dal 2006 promuove la Scuola di Pace, percorsi di educazione interculturale e alla diversità, educazione alla pace e alla nonviolenza, educazione al consumo critico per le scuole di Crema e cremasco, in collaborazione con la coop. La Siembra, il Centro Missionario Diocesano e la Caritas di Crema.
Contatti:
0373250064 interno 8 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ACLI Ambiente “Anni verdi”
"Anni Verdi" è l'associazione delle ACLI che si occupa di educazione ambientale e proposte didattiche per le scuole.
L’educazione ambientale non è una moda; il suo obiettivo è trasmettere i valori, le conoscenze, i comportamenti indispensabili per gestire il patrimonio ambientale e far nascere una cultura che permetta di compiere delle scelte sostenibili di politica ambientale. La conoscenza dei meccanismi che regolano la natura e dei suoi principali componenti (aria, acqua, fuoco, energia, suolo, vegetali, animali), unita all’esperienza maturata sul territorio, in modo collettivo, dovrebbero aiutarci ad utilizzare l’ambiente, per i nostri bisogni, senza danneggiarlo.
LE PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE
Per informazioni:
0373250064 interno 8 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il sito sito nazionale di Acli Ambiente "Anni Verdi": www.acliambiente.it
Unione Sportiva Acli
L’Unione Sportiva ACLI è un’Associazione Sportiva Dilettantistica con lo scopo di promuovere l’attività sportiva di uomini e donne di ogni età, nazionalità e condizione sociale. Possono essere soci dell’Associazione Sportiva tutti coloro che ne condividono le finalità. La presentazione della domanda di ammissione a socio deve essere presentata annualmente e contestualmente al pagamento della tessera sociale. Tutti i soci dell’U.S. ACLI hanno diritto a partecipare pienamente alla vita associativa.
L’U.S. ACLI opera senza fini di lucro: le uniche attività retribuite sono quelle degli insegnanti e del personale di segreteria. Tutte le altre attività legate all’associazione sono svolte in maniera volontaria e non retribuita.
Cerchiamo soci volenterosi che abbiano voglia di collaborare alla crescita e allo sviluppo dell’associazione! In particolare:
-
Cerchiamo nuovi membri per il consiglio direttivo
-
Cerchiamo una o più persone che possano seguire l’organizzazione dei settori agonistici
-
Cerchiamo uno o più “addetti stampa”
Chiunque fosse interessato a collaborare mandi un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o lasci i suoi recapiti in segreteria!
Per informazioni sui corsi, orari della segreteria, iniziative e molto altro consultate il sito internet dell'U.S. ACLI Crema a questo indirizzo www.usaclicrema.it
I circoli Acli
Le Acli, Associazioni cristiane lavoratori italiani, sono presenti a Crema dal 1946. Sono un'associazione di laici cristiani che promuove il lavoro e i lavoratori, educa ed incoraggia alla cittadinanza attiva, difende, aiuta e sostiene i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale.
Attraverso un'offerta organizzata di servizi, imprese, progetti ed associazioni specifiche, le Acli contribuiscono a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia.
Le Acli sono una “associazione di promozione sociale”, un soggetto della società civile e del mondo del terzo settore: il volontariato, il non profit, l’impresa sociale.
La sede del Circolo di Crema è
Piazza Carlo Manziana 17 – Crema
Centralino: 0373250064
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.aclicrema.it
Altri circoli Acli nel distretto cremasco sono presenti a:
Rivolta d’Adda
piazza Ferri 11 (tel. 036378599 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Soncino
via IV novembre 18 (tel. 037483470)
Chieve
via San Giorgio 28, presso il palazzo comunale
Castelleone
via Quartiere 4/b 1 (tel. 0374033470)
Notizie sportello lavoro
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoRicerca assistenti familiari disponibili alla convivenza
Siamo alla ricerca di assistenti familiari disponibili alla CONVIVENZA, per un colloquio conoscitivo inviare la mail a incontralavoro.cr@patronato.acli.it
Leggi tuttoOrari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso dal 13 al 20 agostomartedì 21 aperto solo al mattino, chiuso il pomeriggio Sportello immigratichiuso dal 13 al 20 agosto Sportello incontralavorochiuso...
Leggi tuttoConcluso il corso per assistenti famigliari: relazione e commenti
Si è concluso, con grande soddisfazione da parte sia dei partecipanti che degli organizzatori, il corso di formazione per assistenti famigliari "La gestione del paziente Alzhaimer", organizzato in collaborazione con lo Sportello Assistenti Famigliari delle Acli. In allegato una breve relazione e i commenti di alcuni partecipanti.
Leggi tuttoCorso di formazione per assistenti familiari a Crema
La gestione del paziente Alzheimer. Corso di formazione per assistenti familiariSala Polifunzionale RSA - “Dott. Camillo Lucchi”via Zurla 3 Crema - Tel. 0373/206399 Per informazioni e iscrizione rivolgersi a: segreteria direzione…
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
