
Acli Crema
Assegno al Nucleo Familiare: domanda solo online
Dal 1° aprile 2019 è cambiata la modalità di richiesta degli Assegni al Nucleo Familiare. Le domande di ANF vanno infatti presentate all’Inps esclusivamente per via telematica, e non più in forma cartacea al proprio datore di lavoro.
Il pagamento continuerà tuttavia ad essere effettuato mensilmente in busta paga. Lo ha comunicato l’Inps con una recente circolare, nella quale ha spiegato che la nuova modalità garantirà il corretto calcolo dell’importo spettante e assicurerà una maggiore aderenza alla normativa sulla protezione dei dati personali.
La nuova procedura riguarda i lavoratori dipendenti di aziende non agricole del settore privato.
Solo i lavoratori agricoli a tempo indeterminato, i cosiddetti OTI, ed i lavoratori del settore pubblico non sono interessati dalla novità: queste categorie potranno quindi continuare con la vecchia procedura, ovvero la presentazione del modulo cartaceo ai rispettivi enti e datori di lavoro.
L’Assegno al Nucleo Familiare è un sostegno economico erogato dall’INPS ed esente da imposizione fiscale (da non confondere con le detrazioni fiscali per i familiari a carico) che riguarda le famiglie dei lavoratori dipendenti in attività, dei titolari di pensioni a carico dei fondi dei lavoratori dipendenti, dei lavoratori parasubordinati, dei titolari di prestazioni antitubercolari e di prestazioni a sostegno del reddito, quali per esempio la NASPI.
L’erogazione della cifra è prevista nel periodo dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo.
L’importo dell’assegno spetta in misura diversa in base alla consistenza numerica del nucleo familiare, al reddito e alla sua composizione. Appartengono al nucleo familiare:
- il richiedente;
- il coniuge/parte di unione civile, che non sia legalmente ed effettivamente separato o sciolto da unione civile, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia;
- i figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno;
- i figli ed equiparati maggiorenni inabili, purché non coniugati;
- i figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni e inferiore ai 21 anni, purché facenti parte di “nuclei numerosi”, cioè nuclei familiari con almeno quattro figli tutti di età inferiore ai 26 anni;
- i fratelli, le sorelle del richiedente e i nipoti (collaterali o in linea retta non a carico dell’ascendente), minori o maggiorenni inabili, solo se sono orfani di entrambi i genitori, non hanno conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non sono coniugati;
- i nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni e viventi a carico dell’ascendente.
Nei casi in cui sia necessario il preventivo rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Istituto, nonostante le nuove disposizioni attive dal 1° di aprile, andrà comunque presentata la relativa domanda di “autorizzazione ANF” tramite la procedura telematica già precedentemente prevista.
Le domande già presentate al datore di lavoro fino al 31 marzo, con il modello ANF/Dip (SR16), per il periodo dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2019 o per gli anni precedenti, continuano a mantenere validità e non devono essere ripresentate con la nuova procedura.
La domanda telematica
Gli Operatori del Patronato ACLI sono a completa disposizione per darti tutte le informazioni e il supporto necessari per l’invio della domanda in via telematica.
tel 0373250064 interno 3 - mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il mondo in piazza: il 29 giugno a Rivolta
29 GiUGNO 2019 Rivolta d'Adda
IL MONDO IN PIAZZA, Terza Edizione
Cena Multiculturale organizzato dalla scuolaITAcliRivolta con il patrocinio del Comune e con la collaborazione dell' Approdo.
Vi aspettiamo dalle 18.30
potrete iniziare con un aperitivo organizzato dall'Approdo
e dalle 19.30
Cena multiculturale con i piatti tipici dell' Albania, Costa d' avorio,Egitto,Marocco, Repubblica Domenicana e Srilanka.
Durante la serata ci intratterranno
- Dj set - Pirty Dirty
- Musica Live con I Carrettieri
- Walter Piazza-The Experience
Ora 20.30
- Danza del ventre con Patty Lily
Per tutta la serata per i più piccoli area bimbi con tradizionali giochi in legno
Luogo: Piazza Ferri, Rivolta d'Adda (CR)
Vi aspettiamo numerosi!
Scopri se puoi andare #inpensioneprima
Inizia il test e scegli le risposte che ritieni più vicine alla tua situazione e verifica in autonomia se sussistono le condizioni minime per chiedere la prestazione.
Controlla l’esito del test, verifica il risultato e segui le indicazioni finali.
Convocazione assemblea soci 23 maggio 2019
Convocazione assemblea Circolo Acli di Crema giovedì 23 maggio 2019 ore 18.30
Carissimi,
sono lieto di invitavi all’Assemblea del Circolo di Crema, che giovedì 23 maggio 2019 alle ore 6,00 in prima convocazione e, in seconda convocazione, giovedì 23 maggio 2019 alle ore 18.30 avrà luogo nello spazio “In & Out”, in via Edallo 6, e dove come ACLI svolgiamo l’attività di mediazione abitativa.
L’ordine del giorno sarà il seguente:
- Presentazione ed approvazione dei bilanci consuntivo e preventivo;
- presentazione della scuola di formazione “Animatore di Comunità”, alla quale stiamo partecipando;
- illustrazione dei progetti in essere e del lavoro dell’Ufficio Abitare;
- relazione dell’attività svolta da Ipsia Cremona Onlus nell’anno scolastico 2018/2019;
- brainstorming su future prospettive del Circolo.
Al termine dell’assemblea avrei il piacere vi intratteneste con la Presidenza per sorseggiare un calice e assaggiare il piccolo buffet che prepareremo per voi, così da poter vivere insieme un momento di convivialità.
Confidando sulla vostra partecipazione,
vi saluto caramente.
Antonio Doldi
C'è aria nuova in piazza!
C'È ARIA NUOVA IN PIAZZA!
"Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone." (Italo Calvino)
Nel quartiere dei Sabbioni, sabato 1 giugno, dalle ore 16.15 sino al tramonto, presso la scuola dell'infanzia di Crema Due, si è svolto l’evento “C’è aria nuova in piazza!”, promosso dalla Consulta dei Giovani Crema e da Amici della Piazza.
Il pomeriggio in festa è stato caratterizzato dalla messa in scena di uno spettacolo teatrale in cui gli alunni delle classi terza, quarta e quinta elementare della scuola, diretti da Lorenzo Samanni, hanno messo in scena per parenti, inquilini di CasaCrema+ ed abitanti del quartiere, una divertente storia di pirati: momento conclusivo del laboratorio avente a tema le emozioni svolto durante l'anno scolastico. Il laboratorio teatrale è parte del più ampio progetto di coprogettazione della piazza, promosso dalle Acli - gestore sociale di CasaCrema+ -, Fondazione Housing Sociale e Investire Sgr SPA, che ha visto coinvolti anche gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
“C'è aria nuova in piazza” è stata anche l’occasione per presentare alla cittadinanza i lavori di riqualificazione della piazza dell’housing sociale CasaCrema+ di via Battaglia di Lepanto, realizzata da Investire SGR SpA con il sostegno di Fondazione Cariplo e per consegnare il prototipo di targa titolativa del palco permanente che si troverà in una sezione della piazza e dedicato alla memoria di Franco Agostino ai suoi genitori. Il logo della targa è stato realizzato dai bambini dal laboratorio creativo dell’associazione Amici della Piazza, curato da Stefano Carniti, che ha avuto luogo per tre giornate nel mese di maggio, presso le sale comuni dell'housing sociale di CasaCrema+.
In conclusione, un rinfresco gestito con l'aiuto dei ragazzi della Overlimits e dalle volontarie dello spazio compiti dell'housing sociale e animato dalla musica del laboratorio di musica d’insieme pop ImpareRock, Istituto musicale L. Folcioni (Chiara Marinoni, vocalist e Matteo Bacchio, chitarra acustica) è stato un gustoso arrivederci e uno splendido augurio per nuovi momenti conviviali da vivere insieme, per fare comunità.
Nel giardino della Scuola dell'Infanzia è stato inoltre allestito uno spazio di gioco informale, gestito da Montodine Live e arricchito dall'animazione a sorpresa per le bambine ed i bambini a cura del Franco Agostino Teatro Festival.
https://www.cremaonline.it/cronaca/02-06-2019_Crema,+palco+intitolato+a+Franco+Agostino/
Laboratorio artistico per il logo del palco in piazza
La piazza dell'Housing Sociale a breve cambierà volto e al suo interno ospiterà anche un palco teatrale! Questa settimana tutti i bambini e le bambine che vivono la piazza sono invitati per tre pomeriggi a pensare e creare il logo del palco, dedicato a Franco Agostino, con il maestro Stino. Non solo! Le attività del laboratorio artistico prevedono anche una spiegazione di come si elabori un simbolo, un lavoro di gruppo e svilupperanno il senso di cittadinanza attiva. Un'ottima occasione di crescita, no?
L'Ape Nichella per i bambini a CasaCrema+
Sabato 4, sabato 11 e sabato 25 maggio, dalle 15.30 alle 17.00, le bambine e i bambini con età compresa tra i 6 e gli 11 anni sono invitati nello spazio comune dell'housing sociale di CasaCrema+ per conoscere l'Ape nichella attraverso laboratori artistici, giochi insieme e l'ascolto di una storia appassionante!
Il ciclo di tre incontri, gratuiti, é organizzato da Milleapis - apicoltura biologica, in collaborazione con Amici della Piazza. Divertimento assicurato ed apprendimento pure!
E' richiesta la conferma di partecipazione a Gabriele: 333.3723822
Tè marocchino e caffè italiano per un ascolto condiviso
Nei mesi di febbraio e marzo gli operatori di ABCittà con operatori ACLI hanno incontrato gli inquilini di Crema e Ripalta residenti nei complessi ERP. Tè marocchino e caffè italiano, dialoghi ed ascolto relativi ai vissuti abitativi hanno consentito di ottenere la “fotografia partecipata” dei contesti in cui il progetto opera.
Conoscersi, infatti, è l'inizio di un cammino di fiducia reciproca, utile alla definizione condivisa dell'idea di comunità. Basilare sia per la progettazione di attività da svolgere nel complesso, sia per la cura e la manutenzione degli spazi comuni. Conditio sine qua non per realizzare servizi condivisi che vengano fruiti e partecipati dagli abitanti.
Conclusasi l'azione di ascolto, ora è tempo di restituire agli intervistati e agli altri inquilini ERP quanto emerso dagli incontri di brain-storming nelle singole case, per poter studiare, partendo dai desiderata e dalle esigenze del quartiere, modalità per migliorare la qualità dell'abitare insieme. Nel mese di aprile verranno organizzati incontri di restituzione in ogni zona interessata dai laboratori sociali.
Il progetto si compone di 7 azioni, la prima delle quali si è conclusa a marzo, come azione di ascolto locale. Le altre azioni di IntERPreti di Cambiamento sono volte a: creare un presidio in ogni quartiere, per l’incontro e l’ascolto costante e calendarizzato degli inquilini; promuovere un'educazione all’abitare e, per le situazioni più critiche, attivare 28 percorsi personalizzati volti al sostegno e all'accompagnamento nel mondo del lavoro delle persone in condizione di fragilità economica, sociale e con disagio abitativo.
Il Comune di Ripalta Cremasca, come capofila di una cordata composta da: Comune di Crema, Aler Brescia-Cremona-Mantova, Circolo ACLI Crema, ABCittà Società Cooperativa Onlus, Mestieri Lombardia UO Crema, Koala Società Cooperativa Sociale Onlus, ha presentato domanda ai fini della concessione del contributo per la realizzazione del progetto “IntERPreti di Cambiamento”, che con delibera del 5 novembre 2018 é stato ammesso e finanziato da Regione Lombardia, a seguito dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti aventi come finalità la gestione sociale dei quartieri di edilizia residenziale pubblica con fondi POR FSE 2014-2020.
IntERPreti di Cambiamento é un piano biennale (2019/2020) avente come obiettivo caratterizzante quello di creare delle comunità capaci di ri-leggere il contesto in cui abitano e attuare in prima persona interventi in risposta ai bisogni, grazie alle risorse e competenze che il territorio esprime e con cui entrare in sinergia.
La partecipazione attiva degli inquilini dei 4 complessi ERP individuati nei quartieri cremaschi di Sabbioni/Ombriano (via Pagliari/via Toffetti/via D'Andrea/via Renzo da Ceri), Santa Maria (via Edallo/Piazza di Rauso/via Galli), San Bernardino (via Vittorio Veneto/via Enrico Martini) e in via XXIV Maggio a Ripalta Cremasca, è prerogativa imprescindibile per IntERPreti.
Seguici anche su facebook https://www.facebook.com/interpretidicambiamento/
La gestione sociale per le Acli di Crema
Il corso “Un toolkit per la gestione sociale dei servizi abitativi” organizzato da Avanzi - Sostenibilità per azioni si è concluso giovedì 28 marzo 2019 con un momento di dibattito aperto: Chi è il gestore sociale? Quali sono gli attori della gestione sociale? Quali le competenze?
Al dibattito hanno partecipato Claudio Calvaresi di Avanzi, Francesca Santaniello di Fondazione Casa Amica, Alberto Fusar Poli di Circolo Acli Crema, Marianna Taborelli di Cooperativa Dar Casa e Luciana Pacucci e Martina Valsesia di Fondazione Housing Sociale.
Qui la presentazione utilizzata al momento di confronto tra gestori sociali per mostrare come le Acli di Crema intendono la gestione sociale:
È ora di 730. Se ti serve aiuto, noi ci siamo.
Il Modello 730 non è “una”, ma è “la” dichiarazione dei redditi. È la più diffusa, la principale, e viene fatta tutti gli anni dalla maggior parte dei contribuenti, prevalentemente da lavoratori dipendenti e pensionati.
Inoltre, il Modello 730 può essere presentato da altri soggetti, come ad esempio da chi ha percepito anche redditi da lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva.
Deve essere consegnato all’Agenzia delle Entrate ogni anno entro luglio. Il contribuente può compilare e spedire autonomamente il Modello 730, assumendosi la piena responsabilità di quanto dichiarato, oppure può rivolgersi a CAF ACLI per farsi assistere nella compilazione, delegando così la responsabilità all'intermediario fiscale.
Per fissare un appuntamento presso la sede di Crema:
0373250064 interno 1, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni consulta il sito del Caf Acli: istruzioni 730
