
Administrator
Web talk Anteprima sull'uscita del libro LAVORARE DIS/PARI
Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”.
Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612; https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci sarà una breve anteprima insieme a Elisabetta Soglio, direttrice di Buone Notizie, Federica Volpi, coordinatrice dell'indagine e al presidente delle Acli Nazionali nostro Presidente Emiliano Manfredonia.
Festa in cortile sabato 25 marzo a Castelleone
Il Circolo Acli di Crema ApS, in sinergia con il Comune di Castelleone, Alice nella Città e il coro le Stonote, grazie al patto "In&Out", sabato 25 marzo tornerà ad animare il cortile di via Ferravilla, sede di complesso SAP del paese.
In occasione della Festa in Cortile, verranno presentati ai castelleonesi i risultati della mappatura di contesto realizzata dal Circolo lo scorso anno e illustrate le azioni di mediazione abitativa che si andranno a sviluppare nel 2023.
Ad allietare il tutto i canti popolari de Le Stonote e uno sfizioso aperitivo da gustare insieme. Vi aspettiamo!
Acliturismo, da marzo apre lo sportello anche a Crema
Dal 22 marzo 2023 AcliTurismo Cremona aps e Viaggiando con Gioia srl saranno presenti anche presso la sede del nostro Circolo ACLI a Crema per iscrizioni, tesseramenti e richiesta informazioni circa le attività associative, corsi, eventi culturali e sociali, gite in giornata, tour e viaggi!
Scopri l'elenco completo delle proposte QUI.
Vi aspettiamo ogni giovedì dalle 9.30 alle 12.30, Piazza Carlo Manziana, 17!
Dati inail su infortuni e malattie sono preoccupanti, servono investimenti a livello culturale e produttivo
Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva:
“È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo confermano un trend in crescita di richieste di riconoscimento della malattia professionale che arrivano tutti i giorni negli sportelli del Patronato
nell’intero territorio nazionale”.
Uno dei dati più preoccupanti è quello che riguarda le malattie professionali perché ancora oggi è difficile che i lavoratori affetti da alcune patologie a seguito del lavoro si attivino per far valere i loro diritti e ottenere le giuste tutele. “I dati su infortuni e malattie professionali purtroppo sono sottostimati – ha detto Oliva – perché sappiamo, anche grazie al lavoro quotidiano dei nostri operatori, che c’è ancora molta reticenza a denunciare un infortunio o ad indagare a fondo su una malattia. Anche in questo caso c’è bisogno di far conoscere a tutti i cittadini quali sono i loro diritti, serve una vera opera di alfabetizzazione su cui siamo tutti chiamati ad intervenire”.
Tutti i lavoratori che abbiano bisogno di una consulenza medico legale su misura possono trovare qui la sede Patronato Acli più vicina e chiedere un appuntamento (link esteso www.patronato.acli.it/trova-la-sede/).
Per approfondire:
Cosa fare in caso di infortunio sul lavoro? Qui le istruzioni con video informativo a cura del Patronato Acli.
Nuovi numeri di riferimento servizi abitare
Sono attivi 2 nuovi numeri di riferimento dei nostri servizi sull’abitare.
Mediazione abitativa per cittadini residenti negli alloggi SAP (case popolari)
0373 430851
Assistenza dello sportello dell’abitare cremasco per proprietari, inquilini, realtà del mondo
0373 430850
Nuova sede ACLI di CAF e Patronato a Spino d’Adda
Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 – alle ore 16,30. A partire dal mese di aprile anche i servizi di Patronato saranno aperti al pubblico il martedì dalle ore 09,00 alle 13,00
Abitare l'arte
Abitare l’arte è un progetto, con capofila Circolo Acli Crema aps e partner il Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale, cofinanziato nell’ambito del bando Sottocasa nel programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo, che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.
ABITARE L'ARTE - i tre progetti vincitori
Sono stati presentati oggi i progetti vincitori del bando Abitare l'arte, frutto della collaborazione tra Circolo Acli Crema aps e Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale.
Si sono aggiudicati il miglior punteggio e quindi la possibilità di sviluppare il progetto:
-
Remolino di Gonzalo Bascuñan
-
Inner Elegance-Eleganza Interiore di Roberto Alfano
-
Spazio Pubblico di Francesco Caneschi (Alibi studio)
Un ringraziamento a tutti i candidati che hanno presentato i propri progetti alla call per artisti: in totale 23 candidature pervenute da 18 diverse città in tutta Italia (Brescia, Camerino, Castelleone, Crema, Cremona, Erbusco, Firenze, Forlì, Genova, Milano, Modena, Monza, Pandino, Pavia, Piacenza, Potenza, Roma, Venezia).
Nel comunicato stampa allegato si descrive la commissione di valutazione, i criteri utilizzati e i prossimi passi del progetto con il coinvolgimento degli abitanti dei quartieri.
Il progetto si inserisce nel programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo e che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.
Rigenerazione urbana e diritto alla città al FDD 2022
La rigenerazione urbana è l'applicazione del diritto alla città, teorizzato da Henri Lefebvre.
Domenica 20 novembre alle 16.30, all'interno dell'edizione 2022 del Festival dei Diritti, Dodici Nodi in dialogo con Francesco Fulvi di Manifattura Urbana e con Circolo Acli di Crema per comunicare alla cittadinanza il diritto a produrre spazi urbani in risposta alle esigenze delle persone e grazie a processi partecipati di progettazione.
Verranno illustrati esempi e modelli virtuosi che potrebbero essere replicati nel territorio cremasco dove è già attiva la mediazione abitativa e l'esperienza di rigenerazione urbana nell'ambito del Programma sull'Abitare della Co-progettazione Comune di Crema ATS Impronte Sociali.
Festival dei diritti 2022: costruire speranza
Il Festival dei Diritti è promosso dal Centro di Servizio per il volontariato Csv Lombardia Sud nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e realizzato con la community del progetto La Trama dei Diritti, una rete di organizzazioni che hanno costruito insieme iniziative ed eventi, coinvolgendo a loro volta nuove realtà.
184 realtà hanno messo insieme e co-progettato la nuova edizione della manifestazione: ben 62 gli eventi. Il tutto affrontando un solo tema: Costruire speranza.
Gli eventi Cremaschi
Sabato 19 novembre alle ore 10 nella sala ricevimenti del Comune di Crema Essere genitori affidatari… eroi? Risorse? Strumenti? Una tavola rotonda tra associazioni che si occupano di affido familiare per confrontare esperienze e offrire alla cittadinanza un quadro della situazione attuale. A organizzare Il Canguro OdV e associazione Papa Giovanni XXIII in collaborazione con Il Girasole OdV.
Domenica 20 novembre, alle 16.30 in sala convegni della Casa del Pellegrino, a Santa Maria, l’associazione Dodici Nodi Aps e il Circolo Acli Crema Pas propongono Rigenerazione Urbana e Diritto alla città. Un incontro volto a sensibilizzare la cittadinanza sulle potenzialità della rigenerazione urbana con il coinvolgimento e la partecipazione della comunità. Ospite Francesco Fulvi della Manifattura Urbana, che illustrerà esempi e modelli virtuosi.
Sabato 26 novembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, in sala Pietro da Cemmo, la mostra Credere nell’impossibile. La forza della speranza. Al pomeriggio, alle 16.15, nel medesimo luogo, l’omonimo incontro con l’atleta paralimpico cremonese Andrea De Vicenzi. A organizzare Comitato Crema Zero Barriere in collaborazione con Anffas Crema Aps, RinasciMenti, Over Limits Asd, co-progettazione Comune di Crema e Ats Impronte Sociali.
Il Festival dei Diritti ad Agnadello
Sabato 26 novembre, ma alle 10 ad Agnadello, Amici per la Scuola OdV in collaborazione con la secondaria di primo grado “Palmiro Premoli” presenterà i murales realizzati dagli studenti delle classi terze sul tema Oltre il muro, la speranza.
Notizie sportello lavoro
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoRicerca assistenti familiari disponibili alla convivenza
Siamo alla ricerca di assistenti familiari disponibili alla CONVIVENZA, per un colloquio conoscitivo inviare la mail a incontralavoro.cr@patronato.acli.it
Leggi tuttoOrari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso dal 13 al 20 agostomartedì 21 aperto solo al mattino, chiuso il pomeriggio Sportello immigratichiuso dal 13 al 20 agosto Sportello incontralavorochiuso...
Leggi tuttoConcluso il corso per assistenti famigliari: relazione e commenti
Si è concluso, con grande soddisfazione da parte sia dei partecipanti che degli organizzatori, il corso di formazione per assistenti famigliari "La gestione del paziente Alzhaimer", organizzato in collaborazione con lo Sportello Assistenti Famigliari delle Acli. In allegato una breve relazione e i commenti di alcuni partecipanti.
Leggi tuttoCorso di formazione per assistenti familiari a Crema
La gestione del paziente Alzheimer. Corso di formazione per assistenti familiariSala Polifunzionale RSA - “Dott. Camillo Lucchi”via Zurla 3 Crema - Tel. 0373/206399 Per informazioni e iscrizione rivolgersi a: segreteria direzione…
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
