
Administrator
“Per un cortile di comunità”, i risultati dell’azione di ascolto a Soncino
Il Circolo Acli Crema aps partecipa attivamente al Patto di Comunità “Per un cortile di comunità” promosso dal Comune di Soncino con Fare Legami dell'ambito cremasco.
Di seguito la presentazione del patto e a questo link la brochure che presenta i risultati dell’azione di ascolto attivo realizzata dagli operatori Acli insieme ai volontari delle associazioni soncinesi.
Un patto tra
Ass. Crove Verde Soncino, Ass Gruppo H- Quartiere Brolo, Ass. Il Grifone Protezione civile, Servizi sociali Comune Soncino.
Per
valorizzare le persone che vivono nel contesto di edilizia popolare di Soncino di via Melotta 3, contrasando lo stigma della emarginazione sociale e rinforzando i legami comunitari e la dispnbilità ad essere risorse per la comunità
con le seguenti azioni
di inclusione sociale che, a partire da un percorso di incontro e dialogo tra volontari delle Associazioni e residenti (coadiuvato da operatori di Acli Crema esperti di mediazione abitativa), porti alla individuazione di disponibilità e risorse e di microazioni di aggregazione e incontro, centrate sulla corte del complesso abitativo e connesse al calendario festivo della cittadina
preventiva azione formativa dei volontari a cura degli operatori del Circolo Acli Crema aps
al fine di raggiungere quali ricadute per la comunità:
- sviluppare dinamiche virtuose di riconoscimento reciproco delle persone dentro il complesso abitativo e in relazione alla città
-realizzare eventi e sperimentazioni che promuovano la bellezza, l'aggregazione, i legami sociali e solidali
-incrementare le competenze dei soggetti del patto e in generale comunità soncinese rispetto all'inclusione sociale all'interculturalità e al welfare comunitario
- avviare un processo partecipato delle politiche abitative, connesso ad analoghe esperienze nell'Ambito cremasco e al Piano di zona.
SPRI(n)G il murales in Cardinal Massaia a Cremona
Nell'ambito del progetto SPRI(n)G, finanziato dalla Regione Lombardia con bando Volontariato, verrà realizzato come opera di riqualificazione urbana un murales. Gli artisti dell'Associazione Latino Americani di Cremona saranno al lavoro dal 26 marzo al 3 aprile presso il civ. 6 a,b,c di via Cardinal Massaia
SABATO 2 APRILE DALLE 10.00 ALLE 17.00
Laboratorio artistico per la realizzazione di una parete collettiva.
SABATO 9 APRILE ALLE 16.00
Inaugurazione del nuovo murales con rinfresco!
SIETE TUTTI INVITATI!
Emergenza Ucraina: indicazioni per i cittadini arrivati in Italia
In allegato importanti e utili informazioni per il soggiorno in Italia di cittadini ucraini provenienti dall'Ucraina.
Un mondo da ricostruire, al via la Scuola di formazione politica ed economica
Dopo quattro edizioni torna la Scuola di educazione all’economia diretta da Francesco Torrisi, organizzata da CremAscolta con il patrocinio del Comune e promossa anche dalle Acli.
Il primo incontro si terrà il 22 marzo in sempre in Sala Alessandrini (via Matilde di Canossa 20), alle ore 21.
Tema generale delle lezioni Un mondo da ricostruire, anche per capire, per quanto possibile, frastornati come siamo dalle narrazioni spesso contrapposte, come stanno davvero le cose. “L’obiettivo è interrogarci, confrontarci e, magari, scoprire che anche noi, in qualità di cittadini, di consumatori e di investitori del nostro risparmio, abbiamo un ruolo da giocare”. Come nelle edizioni precedenti il corso è aperto a tutti ed è gratuito: si raccomanda, tuttavia, l’iscrizione che potrà consentire di ricevere tutto il materiale del corso.
L'incontro del 3 maggio è organizzato dalle Acli:
"Il Terzo Settore nel tempo post pandemico: coprodurre e distribuire potere"
Intervengono: Nicola Basile e Giuseppe Imbrogno, ricercatori esperti di politiche sociali e welfare.
Per informazioni: https://www.cremascolta.it/2022/03/10/martedi-22-al-via-il-corso-di-economia-2022-v-anno/
San Rocco per la via – storia dell’arte medievale
Riprendono gli appuntamenti di “Per via della storia”, curato da Adelaide Ricci e Paolo Galloni per AcliTurismo nell’ambito del progetto “Raccontare e Riscoprire Cremona”.
Venerdì 11 marzo 2022 alle ore 18.00 si tiene l'incontro on line "San Rocco per la via", sulle tracce dell’ultimo grande santo medievale, Rocco, tra le vie di Cremona e non solo. Benché sia una figura sfuggente, intorno a lui si condensa un immaginario di fede e salvezza, nella duplice direzione di salute corporea e spirituale. E possiamo intravvedere i suoi passi che ricalcano quelli di altri viandanti medievali avvolti in un alone di mistero.
Ci sarà poi un secondo incontro, venerdì 25 marzo.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi alla conferenza per ottenere il link di accesso alla piattaforma inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Da qualche anno queste iniziative coinvolgono un pubblico eterogeneo all’ascolto di temi storici in dialogo da una parte con particolari siti e dall’altra con la nostra attualità. Lungo le vie della città ci si avvicina a tracce di storia e spunti dal passato là dove ancora ne è presente memoria: evidenze architettoniche, opere d’arte e “angoli” meno noti svelano un filo d’Arianna nel racconto di due studiosi del medioevo, oggi spesso inteso come passato prossimo di vizi e virtù del nostro tempo.
Per questa primavera sono in calendario due incontri on line, sfruttando la possibilità di vedere da vicino ciò che a occhio nudo sarebbe impossibile considerare nei dettagli. Si prosegue lungo il filo conduttore delle “Storie figurate”, che già aveva animato gli incontri del 2021, sulle tracce di uno sguardo che nel medioevo si apriva simultaneamente a più significati, tra narrazione e dimensione simbolica. Raccontare una storia e ricordarla sono ancora momenti di una complessa e coinvolgente esperienza? Poiché ci muoviamo dentro una realtà di immagini disincarnate, la benevola sfida è suggerire un’altra prospettiva, capace di porgere chiavi di lettura non solo intellettuali ma più ampiamente, e semplicemente, umane.
* Breve presentazione dei relatori
Adelaide Ricci e Paolo Galloni – Medievisti con curriculum accademico e numerose pubblicazioni specialistiche, da tempo lavorano insieme proponendo un approccio partecipativo allo studio del medioevo. Tengono regolarmente lezioni presso università italiane (Ricci insegna storia medievale presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona) e istituti di cultura. Hanno partecipato a laboratori etno-antropologici, tra cui quello annuale che si tiene a Rocca Grimalda, e a eventi quali il Festival del Medioevo di Gubbio.
Assegno unico famigliare: come presentare la domanda
Rivolgiti alle ACLI, per un'assistenza completa...Dalla compilazione del modello ISEE sino alla presentazione della domanda❗
Per informazioni:
0373 250064
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il pianeta che speriamo, incontro con le Acli di Soncino
Lunedì 8 novembre 2021 alle ore 20,30 le Acli di Soncino organizzano un incontro per parlare di lavoro, ambiente e futuro dal titolo "Il pianeta che speriamo", dialogo con i delegati cremonesi alla 49^ settimana sociale dei cattolici italiani, svoltasi a Taranto dal 21 al 24 ottobre.
Intervengono:
Eugenio Bignardi - responsabile pastorale sociale e del lavoro
Ester Tolomini - delegata giovani a Taranto
Modera
Carla Brunella Galimberti - presidente Circolo Acli Soncino
L'incontro si tiene presso la Sede Avis, in via Tinelli 11 (Soncino).
Ingresso libero fino a d esaurimento posti
Per accedere all'evento sarà obbligatorio esibire il Green Pass
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Time to care, indagine sui caregiver in Lombardia
Il programma di ricerca “Time to Care” mette al centro l’attività di cura e assistenza a favore di una popolazione che invecchia. Finanziato da Fondazione Cariplo e attivo nel biennio 2020-2021 si concentra sulla Lombardia e vede tra i partner Acli Lombardia.
Per la prima volta in Italia si realizzano due ricerche “gemelle” sui caregiver informali (familiari) e formali (badanti), per studiarne i diversi profili di intervento, gli orientamenti verso nuove modalità di cura, i rapporti in termini di complementarietà, coerenza, discordanza, sostituzione. In un contesto in cui gli aiuti familiari si assottiglieranno sempre di più.
Maggiori informazioni e tutti i materiali del progetto si trovano sul sito http://www.qualificare.info
Corso di italiano per stranieri on-line 2021/2022
Riprende il corso on line di italiano per stranieri organizzato dalla ScuolaITAcliRivolta.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: https://www.facebook.com/scuolaitaclirivolta
Domanda cittadinanza: da associata allo SPID entro il 31 ottobre
A partire dal 1° settembre 2020 il Ministero dell’Interno ha disposto che le domande di richiesta della cittadinanza italiana debbano essere inviate, dal sito dedicato – Portale Servizi – Ali Cittadinanza (interno.it) – esclusivamente attraverso lo SPID.
Lo stesso Ministero, in questi giorni, ha comunicato che, a partire dal 1 novembre 2021, anche tutti coloro che hanno inviato una richiesta di cittadinanza precedentemente al settembre 2020 senza SPID, dovranno ora consultare lo stato di lavorazione della propria pratica esclusivamente attraverso lo SPID (identità digitale).
È necessario quindi, una volta fatto accesso al Portale con il proprio SPID, avviare la procedura denominata “Associa pratica”. Solo coloro che avranno concluso questa procedura entro il 31 ottobre 2021 potranno continuare ad essere informati circa lo stato di lavorazione della propria pratica e conoscere eventuali comunicazioni provenienti dalle competenti prefetture.
Prenota un appuntamento
Il Patronato ACLI è a tua disposizione, previo appuntamento, per verificare lo stato di lavorazione della domanda e nel supportare nella fase di associazione della pratica allo SPID personale. Per informazioni consulta sedi ed orari.
Notizie sportello lavoro
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoRicerca assistenti familiari disponibili alla convivenza
Siamo alla ricerca di assistenti familiari disponibili alla CONVIVENZA, per un colloquio conoscitivo inviare la mail a incontralavoro.cr@patronato.acli.it
Leggi tuttoOrari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso dal 13 al 20 agostomartedì 21 aperto solo al mattino, chiuso il pomeriggio Sportello immigratichiuso dal 13 al 20 agosto Sportello incontralavorochiuso...
Leggi tuttoConcluso il corso per assistenti famigliari: relazione e commenti
Si è concluso, con grande soddisfazione da parte sia dei partecipanti che degli organizzatori, il corso di formazione per assistenti famigliari "La gestione del paziente Alzhaimer", organizzato in collaborazione con lo Sportello Assistenti Famigliari delle Acli. In allegato una breve relazione e i commenti di alcuni partecipanti.
Leggi tuttoCorso di formazione per assistenti familiari a Crema
La gestione del paziente Alzheimer. Corso di formazione per assistenti familiariSala Polifunzionale RSA - “Dott. Camillo Lucchi”via Zurla 3 Crema - Tel. 0373/206399 Per informazioni e iscrizione rivolgersi a: segreteria direzione…
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
