
Administrator
Trasparenza
In riferimento all’art. 1, comma 125-bis, Legge n. 124/2017 si segnala che il Circolo Acli Crema aps ha ricevuto, nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2022, sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti pubblici in denaro o in natura, non aventi carattere generale, che vengono dettagliati:
Denominazione soggetto erogante: Comune Crema
Somma incassata: € 30.775,08
Causale: Co-progettazione Programma 6 e 4
Denominazione soggetto erogante: Regione Lombardia
Somma incassata: € 20.800,00
Causale: Bando Terzo Settore 2020 progetto Spri(n)g nuovo sviluppo progettuale ID 2295376
Denominazione soggetto erogante: Regione Lombardia
Somma incassata: € 30.089,94
Causale: Bando Terzo Settore 2022 progetto IMpatti di comunità ID 3635869
Denominazione soggetto erogante: Regione Lombardia
Somma incassata: € 2.400,00
Causale: Voucher Formazione continua Fase VI 3236614
Denominazione soggetto erogante: Comune di Soncino
Somma incassata: € 1.320,00
Causale: Patto di comunità "Per un cortile di comunità"
In riferimento all’art. 1, comma 125-bis, Legge n. 124/2017 si segnala che il Circolo Acli Crema aps ha ricevuto, nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2021, sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti pubblici in denaro o in natura, non aventi carattere generale, che vengono dettagliati:
Denominazione soggetto erogante: Comune Crema
Somma incassata: € 46.555,24
Causale: Co-progettazione Programma 6 e 4
Denominazione soggetto erogante: Comune Ripalta Cremasca (fondi POR FSE Regione Lombardia e Comune Crema)
Somma incassata: € 24.384,23
Causale: Progetto IntERPreti di cambiamento, bando Laboratori sociali
Denominazione soggetto erogante: Regione Lombardia
Somma incassata: € 41.600,00
Causale: Bando Terzo Settore 2020 progetto Spri(n)g spazi rigenerati ID 2295376
In riferimento all’art. 1, comma 125-bis, Legge n. 124/2017 si segnala che il Circolo Acli Crema aps ha ricevuto, nel corso dell’esercizio oggetto del presente bilancio, ossia nel 2020, sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti pubblici in denaro o in natura, non aventi carattere generale, che vengono dettagliati:
Denominazione soggetto erogante: Comune Crema
Somma incassata: € 59.617,28
Causale: Co-progettazione Programma 6 e 4
Denominazione soggetto erogante: Comune Ripalta Cremasca (fondi POR FSE Regione Lombardia e Comune Crema)
Somma incassata: € 7.434,00
Causale: Progetto IntERPreti di cambiamento, bando Laboratori sociali
Denominazione soggetto erogante: Comunità Sociale Cremasca a.s.c. (fondi POR FSE Regione Lombardia e Ministero Interno)
Somma incassata: € 12.009,31
Causale: FAMI Progetto regionale Prog-2463 Lab'Impact
Ai sensi dell'articolo 1, co. 125-129, legge 4 agosto 2017 n. 124 pubblichiamo l'elenco dei contributi pubblici che abbiamo ricevuto nel corso del 2019.
Denominazione Sede: Circolo ACLI Crema
Codice fiscale Sede: 91000900190
Denominazione soggetto erogante: Comune Crema
Somma incassata: € 35.384,00
Causale: Co-progettazione Programma 6 e 4
Denominazione Sede: Circolo ACLI Crema
Codice fiscale Sede: 91000900190
Denominazione soggetto erogante: Comune Ripalta Cremasca (fondi POR FSE Regione Lombardia e Comune Crema)
Somma incassata: € 29.734,52
Causale: Progetto IntERPreti di cambiamento, bando Laboratori sociali
Denominazione Sede: Circolo ACLI Crema
Codice fiscale Sede: 91000900190
Denominazione soggetto erogante: Acli nazionali (da tramite per 5×1000)
Somma incassata: € 750,00
Causale: Progetto 5×1000
Interpreti di cambiamento
Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia: fondi dalla Regione Lombardia per il progetto “IntERPreti di cambiamento” presentato dal Comune di Ripalta Cremasca in partnership con il Comune di Crema, Aler e realtà del terzo settore
Come investire sulla gestione sociale dei complessi ERP, intervenendo in contesti multi-problematici per garantire forme di partecipazione sociale, mediazione e prevenzione dei conflitti, valorizzando le relazioni tra i residenti e il coinvolgimento degli inquilini degli alloggi di edilizia pubblica nella gestione e cura degli alloggi e degli spazi comuni: questo l’obiettivo del progetto “IntERPreti di cambiamento”, presentato dal Comune di Ripalta Cremasca come capofila al bando regionale su risorse FSE del POR 2014/2020 Asse II Inclusione sociale e Lotta alla povertà (azione 91.3 e 9.4.2).
Un progetto che ha avuto, con determina di giunta regionale n. 741, il via libero al finanziamento: 230 mila euro per il biennio 2019/2020 per realizzare laboratori sociali in quattro complessi di case popolari dei comuni di Ripalta Cremasca e Crema e sostenere percorsi individualizzati di inclusione lavorativa.
Il Comune di Ripalta Cremasca, in partnership con il Comune di Crema e Aler Brescia-Cremona-Mantova, ha coinvolto nel progetto gli enti del terzo settore competenti in mediazione abitativa (Acli), servizi al lavoro (cooperativa Koala e Consorzio Mestieri) e progettazione partecipata (cooperativa ABCittà).Quattro i quartieri che vedranno l’intervento del progetto: il complesso di via XXIVV Maggio a Ripalta Cremasca e i complessi di case popolari nei quartieri di Santa Maria, Ombriano, Sabbioni e San Bernardino a Crema. Da gennaio 2019 partiranno attività volte a approfondire i problemi e le criticità presenti nei quartieri e proporre risposte condivise per risolverli, coinvolgendo attivamente gli inquilini residenti: questo il senso dei laboratori sociali che attiveranno un presidio in ogni quartiere, per l’incontro e l’ascolto degli inquilini, azioni di educazione all’abitare e il coinvolgimento in interventi di riqualificazione partecipata degli spazi comuni. Per le situazioni più critiche, verranno attivati 28 percorsi personalizzati per il sostegno e accompagnamento al lavoro delle persone in condizione di fragilità economica e sociale con disagio abitativo.
229.989,54 euro il valore totale del progetto finanziato, cofinanziato per una quota di 20000 euro dal Comune di Crema.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
https://sites.google.com/view/interpretidicambiamento/home
https://www.facebook.com/interpretidicambiamento/
MATERIALI
La nuova pagina Facebook del Patronato Acli Cremona
È on line la nuova pagina Facebook del Patronato Acli di Cremona: www.facebook.com/patronatoaclicremona
ACLI: Covid-19 e lavoro, in Lombardia troppi casi sommersi
“La regione Lombardia ha registrato più di 85.000 contagi Covid-19, ci chiediamo quanti siano gli infortuni lavorativi da Covid-19 non denunciati” così Roberto Oliva, Presidente Provinciale del Patronato Acli di Cremona “Sono state 12.774 le denunce di infortunio INAIL in Lombardia, pari al 34,2% sul totale Italia, dove i casi denunciati al 4 maggio 2020 sono stati 37.352.”
Dalle sedi territoriali del Patronato ACLI, a cui stanno arrivando diverse richieste di assistenza e tutela, risulta che il 15% di tali segnalazioni riguardano lavoratori che hanno contratto il virus sul luogo di lavoro, ma trattate come malattia comune e quindi senza alcuna denuncia di infortunio all’INAIL, senza aver richiesto le giuste tutele.
“La trattazione di un infortunio sul lavoro da Covid-19 come malattia comune, per il lavoratore equivale ad una perdita di diritti e tutele su aspetti contrattuali ed economici rilevanti” continua il Presidente del Patronato Acli di Cremona “ricordiamo solo che >la copertura INAIL ha una durata di 10 anni dall’evento. Inoltre, ad oggi i medici non sanno quale sia l’evoluzione nel tempo dell’infezione: nel caso di infortunio lavorativo, nei 10 anni è possibile richiedere il riconoscimento di eventuali aggravamenti, laddove dovessero manifestarsi oppure aggravarsi i postumi permanenti patiti dal lavoratore; queste situazioni sarebbero indennizzate dall’Inail rispetto alla loro gravità”.
Il lavoratore è tutelato dall’INAIL se il contagio è considerato come lavorativo, solo così potrà ottenere il giusto risarcimento economico del danno alla salute subito: parliamo dell’indennità temporanea, dell’indennizzo per danno biologico, della rendita diretta per inabilità permanente e nei casi più gravi della rendita ai superstiti e dell’assegno funerario.
Il Patronato ACLI di Cremona attraverso i suoi operatori specializzati e i suoi consulenti medici ha organizzato, un servizio di tutela riservato a chi ritiene di aver contratto il Covid-19 a causa dell’attività lavorativa, scrivendo all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. è possibile fissare un appuntamento.
Sportelli abitativi chiusi al pubblico ma aperti online
In base alle disposizioni governative per fronteggiare l'emergenza Covid-9, anche l'ufficio abitare e i suoi sportelli sono chiusi.
Lavoriamo da remoto per dare il nostro contributo ad affrontare questa situazione particolare che ci priva del contatto personale con gli abitanti dei nostri quartieri. Lo facciamo con responsabilità, per tornare tutti presto a reincontrarci di persona nelle nostre piazze e rianimare insieme le nostre comunità!
Nel mentre siamo disponibili online per eventuali necessità, potete contattarci tramite email e saremo lieti di aiutarvi:
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per questioni legate all'housing sociale,
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la mediazione abitativa,
all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni e consulenze sul tema abitativo.
Uffici ACLI chiusi al pubblico
Gli uffici Acli sono CHIUSI A L PUBBLICO per tutelare la salute delle persone, ma è possibile per informazioni, appuntamenti, ritiro documenti, urgenze, consulenze telefoniche e pratiche da svolgere “a distanza” contattare
CAF: il centralino unico 0372 800400 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Patronato: 0373 250064 interno 3 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un 730 da Oscar
Quest’anno una grande attrice ci ha aiutato a raccontare con la sua straordinaria simpatia il nostro lavoro. Insieme a lei abbiamo dedicato un piccolo film all’impegno dei nostri operatori, quei piccoli grandi eroi che ogni anno compilano il vostro 730.
Sono persone, come voi, e in quanto tali sono capaci di ascoltare, capire, aiutarvi meglio di qualunque algoritmo. Qui al CAF ACLI, infatti, sappiamo bene che il 730 è una persona, non un numero.
Buona visione di Tax Machine, e non dimenticatevi di prenotare un appuntamento per compilare il 730
Qua la zampa, incontro il 22 maggio a CasaCrema+
Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, presso lo spazio comune di CasaCrema+, avrà luogo il quarto incontro del progetto: "Io housing, e tu?", con a tema il benessere degli animali domestici e dal titolo: "Qua la zampa!".
Dopo momenti di approfondimento sulle tematiche dell'abitare quali: la raccolta differenziata, i bilanci familiari e l'uso corretto degli impianti, questa settimana è la volta di riflettere sulla gestione degli amici a 4 zampe e l'occasione per consegnare agli inquilini il regolamento per il benessere degli animali domestici approvato dal Comune di Crema.
L'appuntamento è stato organizzato grazie alla disponibilità di "Abbaiamo": realtà dedicata al rapporto tra il proprietario e il cane
Progetto FORMA: ridiamo forma alla tua famiglia
Il progetto FORM@ si pone l’obiettivo di qualificare e facilitare i percorsi di ricongiungimento familiare con i figli, i coniugi, e – in piccola parte – i genitori anziani dei cittadini stranieri che hanno effettuato richiesta di ricongiungimento dai seguenti paesi: Albania, Cina, Egitto, Ecuador, Marocco, Moldavia, Perù, Senegal, Tunisia e Ucraina.
Per informazioni: https://progettoforma.eu/
Decreto flussi 2019: 30.850 nuovi ingressi
Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia con il decreto flussi 2019 (Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 marzo 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 84 del 9 aprile 2019).
Scarica la circolare ministeriale
Per maggiori informazioni chiamare al numero 0373 250064 interno 4 oppure il lunedì dalle 9.00 alle 12.00
Notizie sportello lavoro
Sportello incontra lavoro, accesso libero il venerdì dalle 9 alle 12
Per chi cerca lavoro come colf e badante/assistente familiare è accessibile lo SPORTELLO LIBERO, il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede del Circolo Acli di Crema (Piazza Manziana 17). Per fissare un appuntamento incontralavoro.cr@patronato.acli.it 0373 250064
Leggi tuttoBonus 200 euro colf e badanti: come fare la domanda online
Per ottenere il bonus 200 euro colf e badanti è necessario fare la domanda, non c’è nessuna erogazione automatica. L’importo non sarà anticipato dalle famiglie e i lavoratori domestici dovranno presentare una domanda telematica per ottenere il bonus che sarà pagato dall’INPS dal mese di luglio 2022. A chi spetta il bonus? L’indennità sarà una tantum ed...
Leggi tuttoRicerca assistenti familiari disponibili alla convivenza
Siamo alla ricerca di assistenti familiari disponibili alla CONVIVENZA, per un colloquio conoscitivo inviare la mail a incontralavoro.cr@patronato.acli.it
Leggi tuttoOrari e chiusure estive uffici Acli
Caf CREMA: lunedì 9,00-12,30-15,30-18,30 martedì 9,00-12,30 mercoledì 9,00-12,30 giovedì 9,00-15,30 venerdì 9,00-12,30 CHIUSURA ESTIVA dal 13 al 19 AGOSTO RIVOLTA D'ADDA: lunedì 8,30-12,30-15,00-18,00 mercoledì 8,30-12,30 venerdì 8,30-15,00 CHIUSURA ESTIVA dal 6 al 19 AGOSTO PANDINO:chiusura tutto mese di Agosto. Riapertura da definire perché spazi in Comune non più disponibili. Patronatochiuso dal 13 al 20 agostomartedì 21 aperto solo al mattino, chiuso il pomeriggio Sportello immigratichiuso dal 13 al 20 agosto Sportello incontralavorochiuso...
Leggi tuttoConcluso il corso per assistenti famigliari: relazione e commenti
Si è concluso, con grande soddisfazione da parte sia dei partecipanti che degli organizzatori, il corso di formazione per assistenti famigliari "La gestione del paziente Alzhaimer", organizzato in collaborazione con lo Sportello Assistenti Famigliari delle Acli. In allegato una breve relazione e i commenti di alcuni partecipanti.
Leggi tuttoCorso di formazione per assistenti familiari a Crema
La gestione del paziente Alzheimer. Corso di formazione per assistenti familiariSala Polifunzionale RSA - “Dott. Camillo Lucchi”via Zurla 3 Crema - Tel. 0373/206399 Per informazioni e iscrizione rivolgersi a: segreteria direzione…
Lo sportello Acli per assistenti famigliari
Stai cercando un assistente familiare (colf, badante, babysitter) Assumere una assistente familiare in regola conviene? Cosa devo fare per assumere l’assistente familiare? Quali agevolazioni fiscali esistono quando si assume un’assistente…
