
Administrator
In arrivo i decreti di APe e lavoratori precoci
In dirittura d’arrivo i decreti attuativi dell’APe e dei benefici previdenziali per lavoratori precoci, le nuove misure di flessibilità pensionistica introdotte dalla Legge di Bilancio 2017. Potrebbero essere varati già nel corso di questa settimana per poi essere pubblicati in tempo utile a consentire l’operatività delle nuove misure già a partire dal 1° maggio 2017, data di avvio individuata dalla legge.
Per maggiori informazioni: http://www.patronato.acli.it/in-arrivo-i-decreti-di-ape-e-lavoratori-precoci/
Corso di italiano per donne straniere a Rivolta d'Adda
La scuola ITAcli di Rivolta d’Adda, col patrocinio dell’Amministrazione comunale, organizza un Corso di lingua italiana per donne straniere.
Il corso si tiene presso il Centro Socio Culturale “La Chiocciola” (via S. Renzi, 5) il martedì e giovedì dalle 9.30 alle 11.00, a partire dal 28 marzo 2017.
Le iscrizioni si ricevono martedì 14 e martedì 21 marzo 2017 dalle ore 9.30 alle 11, sempre al centro sociale.
Mamma Domani: il bonus che non chiede l'Isee
L’INPS ha pubblicato la circolare con tutti i chiarimenti sul nuovo premio nascite di 800 euro introdotto con la Legge di Bilancio 2017, ma le future mamme coinvolte dovranno ancora pazientare per avere le istruzioni vere e proprie sulle modalità operative di accesso, in pratica su come muoversi per sbloccare l’erogazione dell’assegno.
Per informazioni: https://www.mycaf.it/it/novita-sul-fisco/mamma-domani-il-bonus-che-non-chiede-lisee_2124_news/
Aperte iscrizioni per i campi di animazione Terre e Libertà 2017
Sono aperte le iscrizioni per i campi di volontariato all’estero organizzati per i mesi estivi da IPSIA, l’organizzazione non governativa delle Acli, attiva da più di vent’anni nel settore della cooperazione, educazione allo sviluppo e volontariato internazionale.
100 circa i posti disponibili per il progetto “Terre e Libertà 2017”, che prevede campi di animazione con bambini dai 6 anni fino ai 14 in diverse località in cui è l’organizzazione è impegnata in prima linea con attività di Cooperazione allo Sviluppo, quiali: Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, e Mozambico.
Documenti utili
DICHIARAZIONI REDDITI
DSU e ISEE
SUCCESSIONI e LOCAZIONI
LAVORO DOMESTICO e AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO
Dal 1° marzo il Patronato Acli cambia
Il Patronato Acli annuncia che dal 1° marzo chiederà a chi si rivolge ai propri sportelli "una partecipazione ai costi". È un contributo stabilito dalla legge, attraverso una convezione con il Ministero del Lavoro.
Bullismo e cyber bullismo
US – Acli di Crema, in collaborazione con il Consultorio Familiare KappaDue, propone due serate informative che tratteranno le seguenti tematiche:
– Il silenzio parlante di nostro figlio: come riconoscerne i segnali – Venerdì 24 febbraio ore 20.45
– Che fare? “La cassetta degli strumenti” per i genitori – Venerdì 10 marzo ore 20.45
Gli incontri si terranno presso la Sala dei ricevimenti del Comune di Crema.
Abitare
Le Acli a Crema sono impegnate sul tema abitativo in modo integrale, con un'esperienza iniziata nel 2011 nel campo innovativo della gestione sociale del progetto di housing sociale CasaCrema+ (terminata nel 2022) e la partecipazione al gruppo di lavoro "Casa Vuoi?", strutturandosi poi nell'attività odierna di coordinamento del programma dei servizi abitativi della coprogettazione con il Comune di Crema e ATS Impronte Sociali.
L'azione sociale sul tema abitare per le Acli di Crema si declina:
-nel campo delle promozione delle politiche abitative;
--nel settore del sostegno alla locazione e al contrasto alla morosità incolpevole;
--nell'ambito della mediazione abitativa nei contesti di edilizia residenziale pubblica e dell'animazione di comunità.
Nel campo delle promozione delle politiche abitative, le Acli partecipano e coordinano il programma dedicato della coprogettazione del Comune di Crema con ATS Impronte Sociali, in cui gli operatori delle Acli sono parte integrante dell'Equipe Integrata Servizi Abitativi, e dell'obiettivo sui servizi abitativi del Piano di Zona dell'ambito cremasco.
Nel settore del sostegno alla locazione e al contrasto alla morosità incolpevole, l'impegno si decina con la mediazione tra inquilini e proprietari, la gestione di fondi economici per l'abitare, in coprogettazione, e l'offerta di soluzioni abitative dedicate a situazioni di precarietà abitativa; l'attività, strutturata in coprogettazione su Crema, è declinata anche a livello di ambito territoriale cremasco con progetti dedicati, come i passati Doniamo energia 1 e 3 e l'attuale "3xte Community care" finanziato da Fondazione Cariplo con capofila Caritas Crema, ed è supportata in relazione ai cittadini di origine extra europea dal progetto FAMI "Lab'Impact".
Nell'ambito della mediazione abitativa nei contesti di edilizia residenziale pubblica e dell'animazione di comunità, attività strutturata su tutti i caseggiati ERP della città di Crema (900 alloggi), le Acli sono presenti con 4 sportelli/spazi dell'abitare in altrettanti quartieri; l'azione si declina in attività di ascolto partecipato, educazione all'abitare (gestione conflittualità, morosità, presidio locale), animazione di comunità e networking territoriale e viene supportata anche da progettualità ad hoc che ne hanno sviluppato diversi aspetti nel corso degli anni: i laboratori di comunità di Fare Legami (bando Welfare in azione, 2016-2019, lavoro a livello di ambito in partnership) per l'impostazione del lavoro di comunità; i progetti "Spazio in&out" (2018) e "ERP e non sono solo" (2020) per l'attivazione di nuovi sportelli di mediazione abitativa e spazi di comunità, rispettivamente nei quartieri di Santa Maria e nel centro città; "IntERPreti di cambiamento" (2019-2021), finanziato dal bando POR FSE sui Laboratori sociali di Regione Lombardia, ha permesso di ampliare e strutturare l'azione sul Comune di Crema con una sperimentazione nel Comune di Ripalta Cremasca (capofila progettuale); il progetto "Spring-spazi rigenerati" (2020-2021) e il suo sviluppo progettuale (2022), sostenuti dal bando terzo settore di Regione Lombardia, ha permesso di riqualificare gli spazi comuni nei contesti abitativi e rinforzare le reti territoriali, a Crema e anche in un quartiere della città di Cremona; attualmente sono attive tre progettualità che sostengono l'azione con diverse declinazioni: "IMpatti di comunità" (bando Terzo settore Regione Lombardia) supporta l'attivazione delle reti di cittadini attivi e organizzazioni territoriali con lo strumento dei patti abitativi di comunità, in 5 quartieri ERP di Crema e uno su Cremona, "Abitare l'arte" (bando Sottocasa di Fondazione Cariplo) in partnership con Winifred Centro di innovazione culturale del Comune di Crema usa la leva culturale per la risignificazione e riqualificazione degli spazi comuni all'interno di tre caseggiati ERP, "ReQu-Reti di quartieri", progetto in cui si è partner nel bando di Fondazione con i bambini, pone invece l'attenzione al tema educativo per le fasce più giovani; nell'ambito cremasco, nel 2021 si sono attivate 5 azioni sperimentali in altrettanti comuni nei caseggiati ERP con "Comunità che si prendono cura" (Fondo povertà di Fondazione Comunitaria Cremona con capofila Caritas Crema), che per alcuni contesti attualmente continuano con il sostegno di altre progettualità ("Famiglie In&out" per Castelleone, "Patti territoriali di comunità" del Piano di Zona per Soncino).
FareLegami: un nuovo modello di welfare comunitario - VIDEO
Fare Legami: il modello di welfare comunitario che sta rivoluzionando il modo di pensare i servizi alla persona nella provincia di Cremona.
Caf Acli: aperture periodo natalizio
Il Caf Acli osserverà il seguente orario durante il periodo natalizio.
Chiuso
- sabato 17 dicembre 2016
- sabato 24 dicembre 2016
- sabato 31 dicembre 2016
- sabato 7 gennaio 2017
Dal 27 dicembre al 5 gennaio 2017:
- aperti dalle 9 alle 12
- pomeriggio chiuso
Auguri di un sereno Natale a tutti!
Notizie IPSIA
Jugo-bike, presentazione del libro a Crema
Giovedì 18 aprile alle ore 21 presso la Libreria La Storia IPSIA Cremona Onlus incontra l'autore Lorenzo Gambetta, per percorrere con lui un viaggio in sella alla bicicletta lungo le strade della ex-Jugoslavia
Leggi tuttoFACCIAMO COMUNITÀ! Scuola di Pace 2019
Le organizzazioni di volontariato IPSIA Cremona onlus, Caritas Crema, Coop. Sociale La Siembra (Amici de La Siembra), Centro Missionario Diocesano, Commissione Migrantes e Presidio di Libera Cremasco sono attualmente impegnate nella quattordicesima edizione del progetto educativo Scuola di Pace dal titolo: “Facciamo comunità!”. Il progetto ha preso avvio oggi, 6 marzo...
Leggi tuttoTerre e Libertà compie 20 anni!
Terre e Libertà (e IPSIA Milano) compiono 20 anni e per questo è stato organizzato un incontro che si terrà il 19 maggio presso le ACLI Lombardia, rivolto ai volontari e agli amici di IPSIA e del progetto Terre e Libertà. Un racconto e confronto necessario per fare il punto sull’evoluzione del principale progetto di mobilità...
Leggi tuttoVolontariato internazionale: aperte le iscrizioni a TL 2018
Dal 15 marzo sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato all’estero di Terre e Libertà, organizzati durante l'estate 2018 da Ipsia, l'ong delle Acli. Da 20 anni un’esperienza di mobilità giovanile Terre e Libertà è un progetto di mobilità giovanile, un’esperienza di volontariato internazionale nata nel 1998 che unisce persone diverse intorno ad un...
Leggi tuttoDiario da Sarajevo, presentazione del libro a Soncino
Mercoledì 18 aprile, ore 21.00, presso il Chinaski Libri Caffè di Soncino verrà presentato il libro: “Diario da Sarajevo – assedio, evasione e ritorno” di Dubravka Ustalic. Nella città diventata, durante quattro anni di assedio, “il più grande carcere al mondo”, una donna racconta le vicissitudini vissute in prima persona da...
Leggi tutto