Acli Crema

Acli Crema

Venerdì, 19 Aprile 2024 07:48

Convocazione dell’Assemblea annuale soci

Crema, 19 aprile 2024

Ai soci del Circolo Acli Crema aps 
e per cc. alla Presidenza Provinciale Acli Cremona aps

Si comunica a tutti i soci dell’Associazione/Circolo Acli Crema aps che l’Assemblea annuale è convocata presso la Sede sociale dell’associazione, sita in Crema prov. CR, Piazza Carlo Manziana, 17. In prima convocazione, per il giorno 30 aprile 2024 alle ore 6,00 e in seconda convocazione per il giorno 30 aprile 2024, alle ore 18,00.

Sarà l'occasione per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

1. approvazione del bilancio di esercizio 2023, di previsione 2024 e stato patrimoniale;
2. analisi dei progetti in corso e prospettive future;
3. varie ed eventuali.

Considerata l’importanza dei temi su cui i soci sono chiamati ad esprimersi, si sollecita la partecipazione loro e dei dipendenti.

Un cordiale saluto. 

Il Presidente
Antonio Doldi

Mercoledì, 09 Giugno 2021 13:46

Convocazione dell’Assemblea annuale soci

Crema, 7 giugno 2021

Ai soci del Circolo Acli Crema ApS
E per cc. alla Presidenza Provinciale Acli Cremona ApS


Si comunica a tutti i soci dell’Associazione/Circolo Acli Crema ApS che l’Assemblea annuale è convocata presso la Sede sociale dell’associazione, sita in Crema prov. CR, Piazza Carlo Manziana, 17. In prima convocazione, per il giorno 18 giugno 2021 alle ore 6,00 e in seconda convocazione per il giorno 18 giugno 2021, alle ore 17,00.
 
Sarà l'occasione per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

1. approvazione del bilancio di esercizio 2020 e di previsione 2021;
2. progettualità in essere del Circolo;
3. riflessioni e prospettive sul Circolo.

Considerata l’importanza dei temi su cui i soci sono chiamati ad esprimersi, si sollecita la partecipazione.

Un cordiale saluto.
 
Il Presidente
Antonio Doldi

"Una raccolta di pezzi di vita. Di fatiche, gioie, paure, pensieri sparsi su quel periodo difficile e buio che è stato il lungo lockdown dal 9 marzo al 18 maggio 2020. Nero su bianco le voci di chi non si è mai fermato, di chi è stato in prima linea a fianco di coloro che ne avevano più bisogno: distribuzione delle derrate alimentari, telefonia sociale, consegna domiciliare della spesa e dei farmaci, ma anche ascolto e orientamento ai servizi territoriali.

Il primo numero di CREMAGAZINE però non vuole essere solo un grande contenitore di storie. È un progetto che nasce all’interno del patto di comunità “Ancora più uniti dopo il lockdown”, prodotto del più ampio lavoro di comunità avviato sulla città di Crema dal 2015 in co-progettazione tra il
Comune e il mondo del privato sociale."

Dall'introduzione al magazine, dove si trova anche l'esperienza del Circolo Acli Crema: clicca qui per scaricarlo.

Martedì, 15 Dicembre 2020 17:36

Esodo e esilio: immagini della migrazione

Mercoledì 16/12, alle ore 21, si svolgerà un incontro sul tema “Esilio ed Esodo: immagini della migrazione”, che si potrà seguire in modalità Webinar sulla piattaforma Zoom, collegandosi al link https://Zoom.Us/J/94125459255, o attraverso la trasmissione in diretta sul canale YouTube de Il Nuovo Torrazzo e sul sito della Diocesi di Crema.
L’incontro, che si annuncia denso di spunti, è organizzato dal gruppo Meic (Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale) Don Lino Zambonelli di Crema in collaborazione con altre associazioni della diocesi (Azione Cattolica, Fondazione Migrantes, Caritas, Acli, Issr e Amici dell’Issr nel quadro dell’iniziativa Io Accolgo) e avrà come relatori il professor don Cesare Pagazzi – ordinario di Teologia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le scienze del Matrimonio e della Famiglia e docente di Teologia Sistematica alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – e il professor don Rinaldo Ottone, già docente di Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e attualmente insegnante stabile straordinario della Facoltà Teologica del Triveneto.
L’iniziativa si situa in un percorso di riflessione intrapreso dal Movimento Ecclesiale d’Impegno Culturale sul fenomeno dei flussi migratori, con l’obiettivo di offrire un contributo biblico-teologico in continuità con l’analisi proposta in una precedente conferenza tenuta nel gennaio scorso dalla professoressa Laura Zanfrini, docente di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica presso l’Università Cattolica di Milano.
In quella circostanza la relatrice aveva ampiamente trattato gli aspetti sociologici del fenomeno migratorio, con riferimento anche al dato statistico e normativo. Nei prossimi mesi il gruppo Meic si propone di completare tale cammino di riflessione attraverso un ulteriore momento pubblico nel quale sondare il versante politico-istituzionale del problema migratorio.
(dal sito de Il nuovo Torrazzo)

 

Mercoledì 9 dicembre abbiamo portato l'esperienza di Interpreti di cambiamento a un webinar promosso dal Comune di Mantova e da Lunattiva, progetto cugino di Interpreti nel bando di Regione Lombardia su fondi POR-FSE.

 

Incontro ricco di spunti e relazioni, in cui è stata presentata anche la ricerca di PolisLombardia sui laboratori sociali (in cui c'è anche Crema!) con Alice Boni e ha fatto un intervento illuminante sugli ecosistemi collaborativi Lorenzo Tornaghi del CSV Lombardia Sud.

 

Da qui...per rilanciare.

 

Grazie a Mantova e a Lunattiva! In attesa di condividere nuovamente e... vederci e incontrare i nostri spazi dal vivo!

 

 

Martedì, 15 Dicembre 2020 17:22

Ancora più uniti dopo il lockdown

+ CREMAGAZINE, LA FORZA DEL VOLONTARIATO DOPO IL LOCKDOWN +
 

Mani che si sfiorano appena. Sulla copertina di Cremagazine è racchiusa l'essenza del patto di comunità Ancora più uniti dopo il lockdown: sfiorarsi appena, sfidare la distanza e dare nuova forma al prendersi cura. Riempire gli attimi di legami solidi e fare rete. Per oggi e per domani. La rivista, presentata oggi nell'ambito della quattordicesima edizione del Festival dei diritti, è l'esito di un percorso di ascolto, confronto e conoscenza che gli operatori del welfare cremasco, in prima linea durante l'emergenza sanitaria, hanno intrapreso in questo tempo. L'obiettivo era raccontarsi, raccontare il bello di esserci anche in una situazione complicata, creare legami che resistono e restano. Curata da Sofia Ogliari, la rivista contiene immagini, storie e emozioni di chi non si è tirato indietro. Di chi non ha avuto paura di raccontarsi. Con la scrittura o con la voce. Durante l'evento si è, infatti, parlato anche di un'altra azione che componeva il patto, quella della narrazione, coordinata dalla psicoterapeuta Luciana Spina.

Le esperienze raccontate sono state diverse. In prima linea le associazioni, quelle che di norma agiscono in silenzio e lasciano piccoli segni quotidiani che nella vita delle persone fanno la differenza. “Questa esperienza - hanno detto la community maker Michela Oleotti, l'educatrice Marzia Conca, la redattrice Sofia Ogliari e Francesco Monterosso del Csv Lombardia sud – è destinata a continuare. Il lockdown ha ribaltato i paradigmi del volontariato, ma ora che ci siamo riorganizzati insieme siamo una forza”. Insieme possono continuare a camminare per “raccontare la bellezza racchiusa nella fragilità”. L'evento rientrava nel programma 3 della coprogettazione tra Ats Impronte sociali e Comune di Crema in collaborazione con numerose realtà del terzo settore: Acli di Crema, Antenne san Carlo, Arci Ombriano, Auser Crema , Ic Crema 2, Scout Agesci Crema, Forum Terzo Settore Crema, Consultorio diocesano Crema, Consultorio K2, Caritas diocesana Crema, Csv Lombardia sud , servizio sociale/Co-progettazione P3/Tavolo accoglienza .

 

#Cremagazine #Coprogettazione #Atsimprontesociali #Volontariato #welfare

Dalla pagina facebook di ATS Impronte sociali

 
Mercoledì, 02 Dicembre 2020 21:43

L’animazione come cura? Acli al Festival Diritti

Il Circolo Acli di Crema, nella cornice della 14° edizione del Festival dei diritti (http://www.festivaldeidiritti.org/) avente come tema "La Cura", sarà protagonista di un appuntamento online, calendarizzato per il 10 dicembre alle ore 21.00.
Durante l'incontro si argomenterà come la cura delle relazioni, il fare comunità e la formazione in tal senso siano strumenti indispensabili per affrontare "attrezzati" l'esperienza di emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
Esempi concreti, punti di domanda inevasi e una panoramica di quel che le Acli hanno messo in campo a livello nazionale e nelle diverse regioni di Italia saranno i protagonisti dell'evento.
 

L’animazione come cura? Percorsi trasformativi per comunità

L'animazione di comunità come risorsa "che cura". Cosa significa agire processi di partecipazione e sviluppo nella comunità? Possono questi processi essere cura? Come l’animazione può diventare una pratica sociale capace di far emergere e organizza-re le domande sociali? Quali implicazioni incontria-mo nel ripensare percorsi educativi e di crescita della persona? In periodo di emergenza sanitaria, quanto la prossimità della comunità ha potuto e potrebbe aiutare? Intervento a cura di Paola Vailati, Paola Villa, Simona Bartolini e dei corsisti della Scuola Centrale di For-mazione Livio Labor in "Animatore di Comunità".

 

Online su orientagiovani.crema canali Facebook e YouTube

 

Scarica la locandina dell'evento

Consulta il programma dell'edizione di Crema del Festival dei Diritti 2020.

Martedì, 06 Ottobre 2020 14:12

Articolo di Labsus sullo Spazio In&Out

Le attività del Circolo Acli Crema sono rilette da Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà nell'articolo che racconta l'esperienza "tanto piccola quanto complessa e potente" dello "Spazio In&out" di piazza di Rauso nel quartiere Santa Maria a Crema.
Un'intuizione di qualche anno fa, subito condivisa e promossa dal Comune di Crema nella mediazione abitativa e sostenuta da diverse progettualità, da "Piazza in&out" finanziato da Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus a IntERPreti di cambiamento del Bando Laboratori sociali di Regione Lombardia fino all'attuale programma dei servizi abitativi della co-progettazione tra Comune e ATS Impronte sociali..
Una sfida condivisa da una pluralità di attori e soprattutto partecipata da una coralità di soggetti, dagli abitanti del caseggiato di piazza di Rauso in primis alle realtà sociali del quartiere e agli operatori coinvolti.
Una vera e propria alleanza, le cui singole voci trovano nell'articolo di Luca Benetta sintesi e prospettive, per un progetto che ha ancora bisogno dell'impegno e della passione di tutti per fare diventare "Spazio In&out" davvero un "luogo centrale di socializzazione e di creazione di comunità".
 
Puoi leggere l'articolo qui
Venerdì, 28 Agosto 2020 15:02

Convocazione assemblea straordinaria

Crema, 28 Agosto 2020

Ai soci del Circolo ACLI CREMA
E per cc. alla Presidenza provinciale della SEDE
PROVINCIALE ACLI DI CREMONA APS

Oggetto: Convocazione dell’Assemblea straordinaria dei soci.

Si comunica a tutti i soci dell’Associazione/Circolo ACLI CREMA, che l’Assemblea straordinaria dei soci è
convocata presso la Sede sociale dell’associazione, sita in CREMA prov. CR, Piazza Carlo Manziana, 17, in prima
convocazione per il giorno 8 Settembre 2020, alle ore 6,00, ed in seconda convocazione – stesso luogo - per il
giorno 8 Settembre 2020, alle ore 18,00, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Proposta di modifica dello Statuto sociale e adeguamento al D.lgs. 3 luglio 2017 n. 117;
2. Approvazione del bilancio 2019 e previsione del bilancio 2020;
3. Varie ed eventuali

Considerata l’importanza del tema su cui i soci sono chiamati a deliberare, si sollecita la partecipazione.

Un cordiale saluto.

Il Presidente
ANTONIO DOLDI

Domenica, 12 Luglio 2020 21:43

Essere e fare Acli in tempi di pandemia

Durante la fase di emergenza della pandemia le Acli non sono state a guardare ma hanno messo a disposizione di chi aveva bisogno le loro capacità e risorse. Ne sono venute esperienze inedite che meritano di essere conosciute e valorizzate per l'impegno generoso e intelligente degli operatori e dei volontari coinvolti.

Ora, di fronte alle conseguenze economiche e sociali del Covid che ricadono specialmente sulle fasce deboli, intendiamo aprire uno spazio di riflessione sui bisogni che ci arrivano dal territorio per capire quali sono le priorità da affrontare e qual è il lavoro sociale che ci è richiesto in questo momento.

Nella tavola rotonda del 13 luglio alle 17.30 presso la sede di Cremona, faremo un primo passo per tessere un pensiero comune sui problemi che abbiamo di fronte, sulle energie, le competenze e le strategie necessarie per fare la nostra parte dentro l'attuale situazione di sofferenza sociale.

Tavola rotonda: Essere e fare Acli in tempi di pandemia. Esperienze, pratiche sociali, progetti e reti territoriali

Introduzione di Bellani Carla, presidente Acli provinciali
Intervengono:
Ziletti Gianbattista, direttore Patronato
Perna Maria Cristina, direttore Acli Service
Berettini Franco, presidente Aval
Zavaglio Andrea, presidente Fap
Platè Mauro, referente Acli nella rete Cremona aiuta
Alberto Fusar Poli, per il Circolo di Crema
Enzo Iacchetti, presidente Circolo di Cornaleto

Per seguire l'incontro sulla piattaforma zoom scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina 1 di 6

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta