Il Circolo Acli Crema organizza all'interno del calendario del corso Costruttori di Pace della Scuola di Educazione alla Politica l'incontro

LA BALKAN ROUTE
VITE MIGRANTI AI CONFINI DELLA FORTEZZA EUROPA
con Silvia Maraone in collegamento
cooperante e coordinatrice progetti IPSIA Acli in Bosnia Erzegovina.

L'incontro si tiene lunedì 8 maggio 2023 alle ore 21 presso la Sala Alessandrini (Via Matilde di Canossa 20 - CREMA)

Dopo 5 edizioni, la Scuola di economia nata da un’idea di CremAscolta, in collaborazione con altre realtà cittadine (CREMASCOLTA, ACLI, BANCA ETICA, CENTRO GALMOZZI, MCL, PASTORALE SOCIALE DEL LAVORO) e organizzata da sempre in collaborazione con l’Amministrazione comunale, evolve naturalmente nella Scuola di Educazione alla Politica EUROPA 2.0.

Il nome è stato scelto legandosi al tema del presente e del futuro dell’Unione Europea, attraverso una serie di corsi semestrali che affrontano tematiche di stretta attualità alle quali solo l’Europa può rispondere in modo efficace.
Il primo corso: Costruttori di Pace, nasce dall’idea che se vogliamo la Pace, dobbiamo costruirla, partendo dall’analisi del costo non solo in termini di vite ma anche economico e sociale che essa comporta proprio in Europa.
Il logo mette al centro la biblioteca comunale Clara Gallini di Crema, un luogo che vuole essere in futuro la sede di questa scuola, data la natura stessa del luogo di studio, approfondimento e conoscenza per i giovani e tutti coloro che hanno sete di sapere.

 

Lunedì, 17 Aprile 2023 10:06

Convocazione dell’Assemblea annuale soci

Crema, 17 aprile 2023

Ai soci del Circolo Acli Crema ApS
E per cc. alla Presidenza Provinciale Acli Cremona ApS

Si comunica a tutti i soci dell’Associazione/Circolo Acli Crema ApS che l’Assemblea annuale è convocata presso la Sede sociale dell’associazione, sita in Crema prov. CR, Piazza Carlo Manziana, 17. In prima convocazione, per il giorno 27 aprile 2023 alle ore 6,00 e in seconda convocazione per il giorno 27 aprile 2023, alle ore 17,00.

Sarà l'occasione per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
1. approvazione del bilancio di esercizio 2022 e di previsione 2023;
2. progettualità in essere del Circolo e attività US Acli;
3. prossime proposte sociali del Circolo;
4. riflessioni e prospettive delle Acli.

Considerata l’importanza dei temi su cui i soci sono chiamati ad esprimersi, si sollecita la partecipazione loro e dei dipendenti.

Un cordiale saluto.

Il Presidente
Antonio Doldi

Il 3 marzo hanno preso avvio i workshop che porteranno alla costruzione dei 1000 mulinelli del progetto "Remolino", vincitrice della call per artisti "Abitare l'Arte"!

I workshop si sono svolti presso l'Arci di San Bernardino, con le volontarie e i volontari dello spazio compiti del quartiere, in Residenza Rosetta, con le ospiti e gli ospiti della casa di riposo e in Casetta (spazio polifunzionale di via Vittorio Veneto 30), con le giovani abitanti del complesso SAP.

"Remolino", di Gonzalo Bascuñan, è un'installazione site-specific composta da girandole di carta colorate, fatte a mano, da piantare sul terreno. L’opera, di grande impatto visivo, usa l'immagine del mulino come simbolo di cambiamento, creatività, movimento e verrà "seminata" nei Giardini di Margherita Hack di San Bernardino la prossima estate.

Il 24 e il 25 marzo l'artista ideatore dell'installazione sarà di nuovo con noi, per co-costruire insieme agli abitanti del quartiere nuovi mulinelli, coinvolgendo nel progetto anche i parrocchiani di San Bernardino e Castelnuovo!

 

Seguite i nostri canali Facebook e Instagram per ulteriori novità sui progetti di Abitare l'Arte!

 

Insieme al Corriere della Sera, martedì 4 aprile, con l'inserto Buone Notizie, sarà in distribuzione gratuita il libro Acli – Area Lavoro e Coordinamento Donne – LAVORARE DIS/PARI. UN’INDAGINE SULLA DISPARITÀ SALARIALE DI GENERE”.

Lunedì 3 aprile alle ore 18.00 nel corso di un web talk sui canali social (https://www.facebook.com/events/1098854834840612https://www.youtube.com/watch?v=80f5YKf96Oc) delle Acli ci sarà una breve anteprima insieme a Elisabetta Soglio, direttrice di Buone Notizie, Federica Volpi, coordinatrice dell'indagine e al presidente delle Acli Nazionali nostro Presidente Emiliano Manfredonia.

Il Circolo Acli di Crema ApS, in sinergia con il Comune di Castelleone, Alice nella Città e il coro le Stonote, grazie al patto "In&Out", sabato 25 marzo tornerà ad animare il cortile di via Ferravilla, sede di complesso SAP del paese.

In occasione della Festa in Cortile, verranno presentati ai castelleonesi i risultati della mappatura di contesto realizzata dal Circolo lo scorso anno e illustrate le azioni di mediazione abitativa che si andranno a sviluppare nel 2023.

Ad allietare il tutto i canti popolari de Le Stonote e uno sfizioso aperitivo da gustare insieme. Vi aspettiamo!

Dal 22 marzo 2023 AcliTurismo Cremona aps e Viaggiando con Gioia srl saranno presenti anche presso la sede del nostro Circolo ACLI a Crema per iscrizioni, tesseramenti e richiesta informazioni circa le attività associative, corsi, eventi culturali e sociali, gite in giornata, tour e viaggi!

Scopri l'elenco completo delle proposte QUI.

Vi aspettiamo ogni giovedì dalle 9.30 alle 12.30, Piazza Carlo Manziana, 17!

Dal comunicato stampa del Presidente del Patronato ACLI Cremona, Roberto Oliva:

“È triste dover constatare anche quest’anno un aumento di infortuni e malattie professionali – ha dichiarato il Presidente del Patronato ACLI della provincia di Cremona Roberto Oliva commentando i dati resi noti dall’INAIL relativi al 2022 – I dati purtroppo confermano un trend in crescita di richieste di riconoscimento della malattia professionale che arrivano tutti i giorni negli sportelli del Patronato
nell’intero territorio nazionale”.

Uno dei dati più preoccupanti è quello che riguarda le malattie professionali perché ancora oggi è difficile che i lavoratori affetti da alcune patologie a seguito del lavoro si attivino per far valere i loro diritti e ottenere le giuste tutele. “I dati su infortuni e malattie professionali purtroppo sono sottostimati – ha detto Oliva –  perché sappiamo, anche grazie al lavoro quotidiano dei nostri operatori, che c’è ancora molta reticenza a denunciare un infortunio o ad indagare a fondo su una malattia. Anche in questo caso c’è bisogno di far conoscere a tutti i cittadini quali sono i loro diritti, serve una vera opera di alfabetizzazione su cui siamo tutti chiamati ad intervenire”.

Tutti i lavoratori che abbiano bisogno di una consulenza medico legale su misura possono trovare qui la sede Patronato Acli più vicina e chiedere un appuntamento (link esteso www.patronato.acli.it/trova-la-sede/).

Per approfondire:
Cosa fare in caso di infortunio sul lavoro? Qui le istruzioni con video informativo a cura del Patronato Acli.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Venerdì, 03 Marzo 2023 08:56

Nuovi numeri di riferimento servizi abitare

Sono attivi 2 nuovi numeri di riferimento dei nostri servizi sull’abitare.

Mediazione abitativa per cittadini residenti negli alloggi SAP (case popolari)
0373 430851

Assistenza dello sportello dell’abitare cremasco per proprietari, inquilini, realtà del mondo
0373 430850

 

Da lunedì 06 marzo apre la nuova sede dei servizi ACLI a Spino d’Adda, il nuovo sportello in via Martiri della Liberazione n.15 per le prestazioni del CAF il lunedì dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,30 e il venerdì dalle ore 08,30 – alle ore 16,30. A partire dal mese di aprile anche i servizi di Patronato saranno aperti al pubblico il martedì dalle ore 09,00 alle 13,00

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

Martedì, 15 Novembre 2022 20:36

ABITARE L'ARTE - i tre progetti vincitori

Sono stati presentati oggi i progetti vincitori del bando Abitare l'arte, frutto della collaborazione tra Circolo Acli Crema aps e Comune di Crema con Winifred Centro di Innovazione Culturale.

Si sono aggiudicati il miglior punteggio e quindi la possibilità di sviluppare il progetto:

  • Remolino di Gonzalo Bascuñan

  • Inner Elegance-Eleganza Interiore di Roberto Alfano

  • Spazio Pubblico di Francesco Caneschi (Alibi studio)

Un ringraziamento a tutti i candidati che hanno presentato i propri progetti alla call per artisti: in totale 23 candidature pervenute da 18 diverse città in tutta Italia (Brescia, Camerino, Castelleone, Crema, Cremona, Erbusco, Firenze, Forlì, Genova, Milano, Modena, Monza, Pandino, Pavia, Piacenza, Potenza, Roma, Venezia).

Nel comunicato stampa allegato si descrive la commissione di valutazione, i criteri utilizzati e i prossimi passi del progetto con il coinvolgimento degli abitanti dei quartieri.

Il progetto si inserisce nel programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo e che coinvolge gli abitanti dei contesti urbani fragili nella riattivazione e risignificazione degli spazi inutilizzati o in stato di degrado, per migliorare la qualità della vita e creare nuove geografie cittadine.

 

Save
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta